A partire dai dati relativi agli usi di internet, all’alfabetizzazione digitale, alle opportunità e rischi di internet, il capitolo descrive le implicazioni di policy, articolandole in tre macro aeree (corrispondenti ai tre paragrafi del capitolo): mediazione (famiglia, genitori, gruppo dei pari); istituzioni e governance; provider di contenuti e di servizi internet e politiche di autoregolamentazione. Le conclusioni cercano di identificare le priorità da perseguire nel contesto italiano.
Aroldi, P., Mascheroni, G., Murru, M. F., Politiche per la sicurezza online, in Mascheroni, G. (ed.), I ragazzi e la rete. La ricerca EU Kids Online e il caso Italia, La Scuola, Brescia 2012: 291- 308 [http://hdl.handle.net/10807/3618]
Autori: | |
Titolo: | Politiche per la sicurezza online |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | A partire dai dati relativi agli usi di internet, all’alfabetizzazione digitale, alle opportunità e rischi di internet, il capitolo descrive le implicazioni di policy, articolandole in tre macro aeree (corrispondenti ai tre paragrafi del capitolo): mediazione (famiglia, genitori, gruppo dei pari); istituzioni e governance; provider di contenuti e di servizi internet e politiche di autoregolamentazione. Le conclusioni cercano di identificare le priorità da perseguire nel contesto italiano. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | I ragazzi e la rete. La ricerca EU Kids Online e il caso Italia |
Editore: | La Scuola |
ISBN: | 978-88-350-2953-3 |
Citazione: | Aroldi, P., Mascheroni, G., Murru, M. F., Politiche per la sicurezza online, in Mascheroni, G. (ed.), I ragazzi e la rete. La ricerca EU Kids Online e il caso Italia, La Scuola, Brescia 2012: 291- 308 [http://hdl.handle.net/10807/3618] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |