Il contributo mostra le relazioni tra la nozione di generatività - la cui paternità è di E. Eriksson - e la concezione di libertà. si tratta di una libertà "con" e "di", molto diversa dalla libertà "da" che ha caratterizzato l'immaginario della fase capitalista alle nostre spalle, altrove chiamata tecno-nichilista

Magatti, M., Generare. Un nuovo immaginario della libertà., in Aa.Vv, A., Dire, fare, educare, Ave, Roma 2012: 11-22 [http://hdl.handle.net/10807/36048]

Generare. Un nuovo immaginario della libertà.

Magatti, Mauro
2012

Abstract

Il contributo mostra le relazioni tra la nozione di generatività - la cui paternità è di E. Eriksson - e la concezione di libertà. si tratta di una libertà "con" e "di", molto diversa dalla libertà "da" che ha caratterizzato l'immaginario della fase capitalista alle nostre spalle, altrove chiamata tecno-nichilista
2012
Italiano
9788882847074
Magatti, M., Generare. Un nuovo immaginario della libertà., in Aa.Vv, A., Dire, fare, educare, Ave, Roma 2012: 11-22 [http://hdl.handle.net/10807/36048]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/36048
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact