La Germania non sarebbe mai diventata così forte senza l’euro e l’acquisto massiccio di prodotti tedeschi da parte dei suoi partner europei, per di più spesso e volentieri finanziati da banche tedesche con tassi per esse molto remunerativi. Senza l’euro e il gigantesco flusso continuativo di surplus commerciali provenienti dai partner dell’Eurozona, difficilmente i tedeschi avrebbero potuto costruire quello stock di attività nette estere che oggi permette loro di guardare dall’alto verso il basso i Paesi mediterranei. Da quando è nato l'euro, quello messo in pratica dalla Germania è stato un vero e proprio “dumping valutario” tra partner europei che ha straordinariamente favorito una Germania oggi però davvero poco riconoscente verso gli acquirenti dei suoi prodotti.
Fortis, M., Il dumping valutario di Berlino, <<Approfondimenti statistici della Fondazione Edison>>, 2012; 107 (Giugno): 1-3 [http://hdl.handle.net/10807/35754]
Autori: | |
Titolo: | Il dumping valutario di Berlino |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La Germania non sarebbe mai diventata così forte senza l’euro e l’acquisto massiccio di prodotti tedeschi da parte dei suoi partner europei, per di più spesso e volentieri finanziati da banche tedesche con tassi per esse molto remunerativi. Senza l’euro e il gigantesco flusso continuativo di surplus commerciali provenienti dai partner dell’Eurozona, difficilmente i tedeschi avrebbero potuto costruire quello stock di attività nette estere che oggi permette loro di guardare dall’alto verso il basso i Paesi mediterranei. Da quando è nato l'euro, quello messo in pratica dalla Germania è stato un vero e proprio “dumping valutario” tra partner europei che ha straordinariamente favorito una Germania oggi però davvero poco riconoscente verso gli acquirenti dei suoi prodotti. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Approfondimenti statistici della Fondazione Edison |
Citazione: | Fortis, M., Il dumping valutario di Berlino, <<Approfondimenti statistici della Fondazione Edison>>, 2012; 107 (Giugno): 1-3 [http://hdl.handle.net/10807/35754] |
Appare nelle tipologie: | Quaderno, Working paper, Paper (di dipartimento / istituto / progetti) |