Per molti, soprattutto all’estero, l’economia dell’Italia si identifica ancora principalmente con il cibo, la moda e i mobili. Ma da oltre un quindicennio l’Italia non si identifica più sui mercati internazionali soltanto con le sue specializzazioni più tradizionali. Infatti, il nostro Paese è ormai soprattutto un leader nell’industria meccanica. Basti pensare che nel 2011 il surplus commerciale manifatturiero italiano con l’estero è stato complessivamente di 56,7 miliardi di euro e quello realizzato dalle sole macchine ed apparecchi meccanici (esclusi i prodotti elettrici ed elettronici) vi ha contribuito per 44,4 miliardi, cioè per oltre i ¾.
Fortis, M., L'Italia, Paese di meccanici, <<Approfondimenti statistici della Fondazione Edison>>, 2012; 106 (Maggio): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/35753]
Autori: | |
Titolo: | L'Italia, Paese di meccanici |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Per molti, soprattutto all’estero, l’economia dell’Italia si identifica ancora principalmente con il cibo, la moda e i mobili. Ma da oltre un quindicennio l’Italia non si identifica più sui mercati internazionali soltanto con le sue specializzazioni più tradizionali. Infatti, il nostro Paese è ormai soprattutto un leader nell’industria meccanica. Basti pensare che nel 2011 il surplus commerciale manifatturiero italiano con l’estero è stato complessivamente di 56,7 miliardi di euro e quello realizzato dalle sole macchine ed apparecchi meccanici (esclusi i prodotti elettrici ed elettronici) vi ha contribuito per 44,4 miliardi, cioè per oltre i ¾. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Approfondimenti statistici della Fondazione Edison |
Citazione: | Fortis, M., L'Italia, Paese di meccanici, <<Approfondimenti statistici della Fondazione Edison>>, 2012; 106 (Maggio): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/35753] |
Appare nelle tipologie: | Quaderno, Working paper, Paper (di dipartimento / istituto / progetti) |