Per ragioni di natura paleografica e filologica, per le Pandette fiorentine si è proposta l'origine nell'Italia meridionale, presumibilmente nel monastero fondato da Cassiodoro a Vivarium. Si è supposto che, lungi da essere un manoscritto vergato nella cancelleria imperiale, sia stato costruito utilizzando esemplari ormai corrotti dall'uso, al fine di conservare un testo tanto importante, che altrimenti, per la situazione del momento, sarebbe stato destinato alla sparizione
Belloni, A., Un'ipotesi per le Pandette fiorentine, in Conte Emanuel, C. E., Colli Vincenz, C. V. (ed.), Liber amicorum Dolezalek, Robbins Collection, Berkeley 2008: 1- 20 [http://hdl.handle.net/10807/35249]
Autori: | ||
Titolo: | Un'ipotesi per le Pandette fiorentine | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Per ragioni di natura paleografica e filologica, per le Pandette fiorentine si è proposta l'origine nell'Italia meridionale, presumibilmente nel monastero fondato da Cassiodoro a Vivarium. Si è supposto che, lungi da essere un manoscritto vergato nella cancelleria imperiale, sia stato costruito utilizzando esemplari ormai corrotti dall'uso, al fine di conservare un testo tanto importante, che altrimenti, per la situazione del momento, sarebbe stato destinato alla sparizione | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Liber amicorum Dolezalek | |
Editore: | Robbins Collection | |
ISBN: | 978-1-882239-18-4 | |
Citazione: | Belloni, A., Un'ipotesi per le Pandette fiorentine, in Conte Emanuel, C. E., Colli Vincenz, C. V. (ed.), Liber amicorum Dolezalek, Robbins Collection, Berkeley 2008: 1- 20 [http://hdl.handle.net/10807/35249] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |