L’articolo esamina diacronicamente la produzione filosofica di R. Spaemann dal primo libro su de Bonald (1952) fino a Personen (1996), cercando di farne emergere la statura di pensatore integrale, i cui studi, fondati su solida base storica, spaziano sull’intero arco delle discipline filosofiche, dall’ontologia alla logica, dall’antropologia alla filosofia della natura. Si mettono in evidenza sia i punti chiave nei quali egli ha espresso la sua critica nei confronti della modernità (al consequenzialismo, al finalismo naturale, alla frattura fra natura e ragione), che l’architettura in prima istanza costruttiva del suo pensiero, a grandi linee caratterizzabile come una meditata ripresa del sostanzialismo di impronta aristotelica.
Scotti, N., Voce "Robert Spaemann", in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006: 10903-10904 [http://hdl.handle.net/10807/34560]
Autori: | |
Titolo: | Robert Spaemann |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L’articolo esamina diacronicamente la produzione filosofica di R. Spaemann dal primo libro su de Bonald (1952) fino a Personen (1996), cercando di farne emergere la statura di pensatore integrale, i cui studi, fondati su solida base storica, spaziano sull’intero arco delle discipline filosofiche, dall’ontologia alla logica, dall’antropologia alla filosofia della natura. Si mettono in evidenza sia i punti chiave nei quali egli ha espresso la sua critica nei confronti della modernità (al consequenzialismo, al finalismo naturale, alla frattura fra natura e ragione), che l’architettura in prima istanza costruttiva del suo pensiero, a grandi linee caratterizzabile come una meditata ripresa del sostanzialismo di impronta aristotelica. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Enciclopedia Filosofica |
ISBN: | 8845257762 |
Editore: | Bompiani |
Citazione: | Scotti, N., Voce "Robert Spaemann", in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006: 10903-10904 [http://hdl.handle.net/10807/34560] |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |