Integration and inclusion are two important aims about learning and developmental disability students. Integration means creating a community systems around disability child, who should be protagonist of his full growth. Integration isn’t a physical event, as fitting in (a student stands in the classroom), but it is a communicative, relation, knowledge, connexion event: the child takes part and the class too. The management of support, retrieval and compensation cannot leave out of consideration the organizational questions, for whom the school is a reception and learning community. Todey for working out many student’s problems, disabled and not, foreign and not, it is necessary a school’s strong engagement, as institution who work for teaching and education of new generations.
Integrazione e inclusione rappresentano due importanti obiettivi riguardanti gli alunni con problemi di apprendimento e sviluppo. Integrazione significa creare una rete di relazioni intorno al bambino disabile, che lo renda protagonista del processo di crescita. Non rappresenta un fatto fisico (un bambino è fisicamente presente in aula), ma è un fatto di comunicazione, di legami, di conoscenza, di rapporti: il bambino partecipa e la classe insieme a lui. L’intervento didattico ed educativo di sostegno, recupero e compensazione non può prescindere dagli aspetti organizzativi, per cui la scuola è comunità di accoglienza e apprendimento. Oggi per risolvere molti problemi degli alunni, disabili e non, stranieri e non, è necessario l’impegno di tutta la scuola, in quanto istituzione che funziona e dispone chi in essa lavora per l’insegnamento e l’educazione delle nuove generazioni.
Cairo, M. T., L'integrazione scolastica e sociale del bambino disabile: nuove figure professionali a confronto, in Cairo, M. T. (ed.), Pedagogia e didattica speciale per educatori ed insegnanti nella scuola, Vita e Pensiero, Milano 2007: 29- 44 [http://hdl.handle.net/10807/3418]
Autori: | |
Titolo: | L'integrazione scolastica e sociale del bambino disabile: nuove figure professionali a confronto |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Integrazione e inclusione rappresentano due importanti obiettivi riguardanti gli alunni con problemi di apprendimento e sviluppo. Integrazione significa creare una rete di relazioni intorno al bambino disabile, che lo renda protagonista del processo di crescita. Non rappresenta un fatto fisico (un bambino è fisicamente presente in aula), ma è un fatto di comunicazione, di legami, di conoscenza, di rapporti: il bambino partecipa e la classe insieme a lui. L’intervento didattico ed educativo di sostegno, recupero e compensazione non può prescindere dagli aspetti organizzativi, per cui la scuola è comunità di accoglienza e apprendimento. Oggi per risolvere molti problemi degli alunni, disabili e non, stranieri e non, è necessario l’impegno di tutta la scuola, in quanto istituzione che funziona e dispone chi in essa lavora per l’insegnamento e l’educazione delle nuove generazioni. |
Abstract: | Integration and inclusion are two important aims about learning and developmental disability students. Integration means creating a community systems around disability child, who should be protagonist of his full growth. Integration isn’t a physical event, as fitting in (a student stands in the classroom), but it is a communicative, relation, knowledge, connexion event: the child takes part and the class too. The management of support, retrieval and compensation cannot leave out of consideration the organizational questions, for whom the school is a reception and learning community. Todey for working out many student’s problems, disabled and not, foreign and not, it is necessary a school’s strong engagement, as institution who work for teaching and education of new generations. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Pedagogia e didattica speciale per educatori ed insegnanti nella scuola |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-1572-9 |
Citazione: | Cairo, M. T., L'integrazione scolastica e sociale del bambino disabile: nuove figure professionali a confronto, in Cairo, M. T. (ed.), Pedagogia e didattica speciale per educatori ed insegnanti nella scuola, Vita e Pensiero, Milano 2007: 29- 44 [http://hdl.handle.net/10807/3418] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |