L’intermediazione creditizia è stata oggetto di significativi processi di innovazione produttiva e distributiva. E’ in questo ultimo contesto che si colloca il crescente ricorso, anche in Italia, a canali di distribuzione non proprietari (o indiretti), come gli esercizi commerciali, gli agenti in attività finanziaria ed i mediatori creditizi o brokers. L’impiego di queste ultime due tipologie di intermediari appare funzionale ad assecondare ciclici incrementi della domanda di credito senza dover procedere a modifiche della rete distributiva proprietaria, a facilitare l’ingresso in mercati a basso grado di contendibilità e ad implementare strategie di differenziazione.
Uberti, T. E., Poli, F., I mediatori creditizi in Italia: luci e ombre di un fenomeno in crescita, in Grillo, M., Mercati finanziari e protezione del consumatore, Brioschi editore, Milano 2010: 123-132 [http://hdl.handle.net/10807/33787]
Autori: | |
Titolo: | I mediatori creditizi in Italia: luci e ombre di un fenomeno in crescita |
ISBN: | 9788895399317 |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L’intermediazione creditizia è stata oggetto di significativi processi di innovazione produttiva e distributiva. E’ in questo ultimo contesto che si colloca il crescente ricorso, anche in Italia, a canali di distribuzione non proprietari (o indiretti), come gli esercizi commerciali, gli agenti in attività finanziaria ed i mediatori creditizi o brokers. L’impiego di queste ultime due tipologie di intermediari appare funzionale ad assecondare ciclici incrementi della domanda di credito senza dover procedere a modifiche della rete distributiva proprietaria, a facilitare l’ingresso in mercati a basso grado di contendibilità e ad implementare strategie di differenziazione. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Brioschi editore |
Citazione: | Uberti, T. E., Poli, F., I mediatori creditizi in Italia: luci e ombre di un fenomeno in crescita, in Grillo, M., Mercati finanziari e protezione del consumatore, Brioschi editore, Milano 2010: 123-132 [http://hdl.handle.net/10807/33787] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |