Negli ultimi cinquant’anni la ricerca in psicoterapia ha conosciuto un particolare sviluppo giungendo a dimostrare con migliaia di studi l’efficacia e l’efficienza di molti trattamenti psicoterapeutici per un’ampia gamma di problematiche psicologiche. Tradizionalmente, i clinici (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri ecc.) contestavano ai ricercatori nel campo della salute mentale di pervenire, grazie al presunto potere del numero (analisi statistiche), a conclusioni cui essi erano giunti anni prima, affidandosi alla propria esperienza. Oggi, fortunatamente, ricerca e clinica sono in continuo dialogo. Per costruire il ponte fra la ricerca e la pratica in psicoterapia, i ricercatori hanno progressivamente focalizzato sempre più la loro attenzione sull’efficacia e l’efficienza di differenti trattamenti terapeutici. In questa ricerca nel campo della salute mentale sono soprattutto due gli approcci più comuni tra ricercatori e clinici.1, 2 Da un lato è possibile notare lo sviluppo dei cosiddetti ESTs (Empirically Supported Treatments), che si basano su RCTs (Randomized Controlled Trials)3, 4 sulla scia della EBM (Evidence Based Medicine); dall’altro lato si sottolinea il sorgere di studi relativi alla prospettiva dei «fattori comuni», tesi alla conferma del cosiddetto «verdetto di Dodo». 5, 6 La differenza tra questi due approcci è soprattutto dovuta alla presenza di basi epistemologiche e filosofiche, verso la psicoterapia e la ricerca, profondamente differenti. A tal proposito Tracey7 afferma: «è possibile vedere che ciascun modello di terapia ha distinti effetti sui clienti. Questo assunto di differenziazione fra i trattamenti conduce naturalmente all’inferenza che alcuni modelli sono più efficienti di altri con un certo tipo di clienti […]. Una visione competitiva e forse complementare è che diversi approcci teorici sono ugualmente efficaci» (p. 401).

Castelnuovo, G., Molinari, E., Nardone, G., Salvini, A., LA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA, in Nardone, G., Salvini, A. (ed.), Dizionario internazionale di psicoterapia, Garzanti, Milano 2012: 647- 676 [http://hdl.handle.net/10807/33730]

LA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA

Castelnuovo, Gianluca;Molinari, Enrico;Salvini, Alessandro
2012

Abstract

Negli ultimi cinquant’anni la ricerca in psicoterapia ha conosciuto un particolare sviluppo giungendo a dimostrare con migliaia di studi l’efficacia e l’efficienza di molti trattamenti psicoterapeutici per un’ampia gamma di problematiche psicologiche. Tradizionalmente, i clinici (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri ecc.) contestavano ai ricercatori nel campo della salute mentale di pervenire, grazie al presunto potere del numero (analisi statistiche), a conclusioni cui essi erano giunti anni prima, affidandosi alla propria esperienza. Oggi, fortunatamente, ricerca e clinica sono in continuo dialogo. Per costruire il ponte fra la ricerca e la pratica in psicoterapia, i ricercatori hanno progressivamente focalizzato sempre più la loro attenzione sull’efficacia e l’efficienza di differenti trattamenti terapeutici. In questa ricerca nel campo della salute mentale sono soprattutto due gli approcci più comuni tra ricercatori e clinici.1, 2 Da un lato è possibile notare lo sviluppo dei cosiddetti ESTs (Empirically Supported Treatments), che si basano su RCTs (Randomized Controlled Trials)3, 4 sulla scia della EBM (Evidence Based Medicine); dall’altro lato si sottolinea il sorgere di studi relativi alla prospettiva dei «fattori comuni», tesi alla conferma del cosiddetto «verdetto di Dodo». 5, 6 La differenza tra questi due approcci è soprattutto dovuta alla presenza di basi epistemologiche e filosofiche, verso la psicoterapia e la ricerca, profondamente differenti. A tal proposito Tracey7 afferma: «è possibile vedere che ciascun modello di terapia ha distinti effetti sui clienti. Questo assunto di differenziazione fra i trattamenti conduce naturalmente all’inferenza che alcuni modelli sono più efficienti di altri con un certo tipo di clienti […]. Una visione competitiva e forse complementare è che diversi approcci teorici sono ugualmente efficaci» (p. 401).
2012
Italiano
Dizionario internazionale di psicoterapia
8811740932
Castelnuovo, G., Molinari, E., Nardone, G., Salvini, A., LA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA, in Nardone, G., Salvini, A. (ed.), Dizionario internazionale di psicoterapia, Garzanti, Milano 2012: 647- 676 [http://hdl.handle.net/10807/33730]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/33730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact