Il saggio rileggio la letteratura del periodo sosituendo alla condizionante nozione di Neorealismo quella di Realismi, che consente uno sguardo critico coinvolgente anche esperienze narrative di segno culturale e anche politico diverso da quello predominante nella definizione appunto di Neorealismo
Paccagnini, E., Le infinite vie del realismo, in Luciano Carame, L. C. (ed.), Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953, Electa, Milano 2001: 65- 82 [http://hdl.handle.net/10807/33375]
Autori: | ||
Titolo: | Le infinite vie del realismo | |
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Abstract: | Il saggio rileggio la letteratura del periodo sosituendo alla condizionante nozione di Neorealismo quella di Realismi, che consente uno sguardo critico coinvolgente anche esperienze narrative di segno culturale e anche politico diverso da quello predominante nella definizione appunto di Neorealismo | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953 | |
Editore: | Electa | |
ISBN: | 8843570765 | |
Citazione: | Paccagnini, E., Le infinite vie del realismo, in Luciano Carame, L. C. (ed.), Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953, Electa, Milano 2001: 65- 82 [http://hdl.handle.net/10807/33375] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.