Con il presente lavoro si è inteso sistematizzare la giurisprudenza della Corte dell’anno 2005 in tema di diritto penale, cercando di verificare la presenza di orientamenti innovativi o la conferma di tendenze già manifestatesi negli anni precedenti. In particolare, il lavoro – diviso in due sezioni, una relativa alle fattispecie di reato e alle pene e l’altra alle misure di prevenzione – è stato organizzato in modo da evidenziare gli sviluppi più interessanti rispetto a tre principi cardine del diritto penale, di rango costituzionale, ossia il principio di uguaglianza, il principio di determinatezza e quello, infine, di materialità e offensività del reato. Particolare attenzione è stata prestata, quanto al principio di uguaglianza, ai reati contro il sentimento religioso e a quelli in tema di immigrazione e condizione dello straniero, mentre, sotto il profilo dell’offensività, si dato rilievo alla distinzione giurisprudenziale tra “offensività in astratto” e “offensività in concreto”.
Monaco, G., Capitolo I. Diritto penale, in Valerio Onid, V. O., Barbara Randazz, B. R. (ed.), Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze della giurisprudenza costituzionale dell'anno 2005, Giuffrè Editore, Milano 2006: <<Collana del Centro di Studi sulla Giustizia della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano>>, 1- 23 [http://hdl.handle.net/10807/33142]
Autori: | |
Titolo: | Capitolo I. Diritto penale |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Con il presente lavoro si è inteso sistematizzare la giurisprudenza della Corte dell’anno 2005 in tema di diritto penale, cercando di verificare la presenza di orientamenti innovativi o la conferma di tendenze già manifestatesi negli anni precedenti. In particolare, il lavoro – diviso in due sezioni, una relativa alle fattispecie di reato e alle pene e l’altra alle misure di prevenzione – è stato organizzato in modo da evidenziare gli sviluppi più interessanti rispetto a tre principi cardine del diritto penale, di rango costituzionale, ossia il principio di uguaglianza, il principio di determinatezza e quello, infine, di materialità e offensività del reato. Particolare attenzione è stata prestata, quanto al principio di uguaglianza, ai reati contro il sentimento religioso e a quelli in tema di immigrazione e condizione dello straniero, mentre, sotto il profilo dell’offensività, si dato rilievo alla distinzione giurisprudenziale tra “offensività in astratto” e “offensività in concreto”. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze della giurisprudenza costituzionale dell'anno 2005 |
Editore: | Giuffrè Editore |
ISBN: | 88-14-13344-1 |
Serie: | |
Citazione: | Monaco, G., Capitolo I. Diritto penale, in Valerio Onid, V. O., Barbara Randazz, B. R. (ed.), Viva Vox Constitutionis. Temi e tendenze della giurisprudenza costituzionale dell'anno 2005, Giuffrè Editore, Milano 2006: <<Collana del Centro di Studi sulla Giustizia della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano>>, 1- 23 [http://hdl.handle.net/10807/33142] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |