Il tema prescelto rimanda, in primis, a Baldassar Castiglione. Di là da tutte le ascendenze e i riscontri rilevabili, il Cortegiano esercita un’indiscutibile centralità nella cultura europea più attenta ed aggiornata, ponendosi su un crinale che media tra tradizione e ‘modernità’. L'indagine, proposta da un'angolazione intertestuale, non si limita a mettere a fuoco la sprezzatura nell'ambito musicale, ma implica il dominio definito da arte e poetica. Proprio in virtù di questo ampio spettro di riferimento, la nozione di sprezzatura rivela la singolare attitudine di un pensiero che, ben lungi dal dissolversi in una conchiusa storicità, definisce un modello metatemporale, e come tale soggetto a continue riappropriazioni e ridifinizioni sulla base di nuove urgenze e nuove ragioni culturali.
Padoan, M., Il tema della 'sprezzatura' nelle concezioni estetiche italiane tra Rinascimento e Barocco: un'indagine intertestuale, in Je, T. (ed.), Complexus Effectuum Musicologiae. Studia Miroslao Perz septuagenario dedicata, Widawnictwo Rabid, Cracovia 2003: 491- 502 [http://hdl.handle.net/10807/32668]
Autori: | ||
Titolo: | Il tema della 'sprezzatura' nelle concezioni estetiche italiane tra Rinascimento e Barocco: un'indagine intertestuale | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Il tema prescelto rimanda, in primis, a Baldassar Castiglione. Di là da tutte le ascendenze e i riscontri rilevabili, il Cortegiano esercita un’indiscutibile centralità nella cultura europea più attenta ed aggiornata, ponendosi su un crinale che media tra tradizione e ‘modernità’. L'indagine, proposta da un'angolazione intertestuale, non si limita a mettere a fuoco la sprezzatura nell'ambito musicale, ma implica il dominio definito da arte e poetica. Proprio in virtù di questo ampio spettro di riferimento, la nozione di sprezzatura rivela la singolare attitudine di un pensiero che, ben lungi dal dissolversi in una conchiusa storicità, definisce un modello metatemporale, e come tale soggetto a continue riappropriazioni e ridifinizioni sulla base di nuove urgenze e nuove ragioni culturali. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Complexus Effectuum Musicologiae. Studia Miroslao Perz septuagenario dedicata | |
Editore: | Widawnictwo Rabid | |
ISBN: | 8388668684 | |
Citazione: | Padoan, M., Il tema della 'sprezzatura' nelle concezioni estetiche italiane tra Rinascimento e Barocco: un'indagine intertestuale, in Je, T. (ed.), Complexus Effectuum Musicologiae. Studia Miroslao Perz septuagenario dedicata, Widawnictwo Rabid, Cracovia 2003: 491- 502 [http://hdl.handle.net/10807/32668] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Sprezzatura1.pdf | estratto | N/A | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |