Viene illustrata la diffusa presenza nei sistemi stranieri di strumenti di tutela dei soci di minoranza per il caso di abuso della maggioranza incentranti sulla possibilità di ottenere la liquidazione del proprio investimento. La disamina comparatistica fornisce lo spunto per segnalare l'opportunità che in occasione della riforma del diritto societario anche nel nostro sistema giuridico siano introdotti analoghi meccanismi di tutela.
Frigeni, C., Società chiuse e tutela del socio oppresso. Esperienze estere, in Associazione Disiano Preit, A. D. P. (ed.), Verso un nuovo diritto societario, Il Mulino, Bologna 2002: 345- 375 [http://hdl.handle.net/10807/32494]
Autori: | |
Titolo: | Società chiuse e tutela del socio oppresso. Esperienze estere |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Viene illustrata la diffusa presenza nei sistemi stranieri di strumenti di tutela dei soci di minoranza per il caso di abuso della maggioranza incentranti sulla possibilità di ottenere la liquidazione del proprio investimento. La disamina comparatistica fornisce lo spunto per segnalare l'opportunità che in occasione della riforma del diritto societario anche nel nostro sistema giuridico siano introdotti analoghi meccanismi di tutela. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Verso un nuovo diritto societario |
Editore: | Il Mulino |
ISBN: | 88-15-08847-4 |
Citazione: | Frigeni, C., Società chiuse e tutela del socio oppresso. Esperienze estere, in Associazione Disiano Preit, A. D. P. (ed.), Verso un nuovo diritto societario, Il Mulino, Bologna 2002: 345- 375 [http://hdl.handle.net/10807/32494] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |