La dimensione temporale della vita sociale è stata oggetto, negli ultimi anni, di una rinnovata attenzione da parte di diverse discipline che, spesso, sembrano concordare sull'importanza del contributo dei mezzi di comunicazione - e della televisione in particolare - alla definizione dei quadri temporali delle società moderne. Anche presso la sensibilità comune, d'altra parte, si è consolidata l'impressione di vivere in un mondo in cui i media elettronici tendono ad annullare le distanze spaziali e temporali, comprimendole in un presente condiviso globalmente, anche se sperimentato da ciascuno in modo personale entro le proprie routine quotidiane. Non di rado, sia nella letteratura scientifica, sia nel dibattito pubblico si affaccia, così, la metafora che vede nella televisione una sorta di orologio o calendario collettivo, capace di rappresentare adeguatamente i diversi tempi sociali sincronizzando in modo efficace tempo pubblico e tempo privato. Il volume prova a prendere sul serio questa metafora e a verificarne la tenuta teorica attraverso una ricognizione dei contributi sviluppati dai diversi autori che nell'ambito degli studi sui media e della "sociologia del tempo" più si prestano a chiarire il rapporto che si instaura tra tempo della società e tempo televisivo: viene così messo a fuoco, di volta in volta, il ruolo delle tecnologie, la funzione di "interfaccia" del palinsesto, i ritmi della fruizione individuale e familiare come luoghi di una continua integrazione temporale. L'utilità delle categorie del tempo per analizzare il fenomeno Tv, depurata dalle componenti meccanicistiche proprie della metafora di partenza, risulta confermata proprio in un momento storico in cui lo sviluppo dei sistemi televisivi sembra preludere a forme di offerta e di consumo caratterizzate da nuovi ritmi e nuove temporalità.

Aroldi, P., La meridiana elettronica. Tempo sociale e tempo televisivo, Franco Angeli, Milano 1999: 234 [http://hdl.handle.net/10807/3243]

La meridiana elettronica. Tempo sociale e tempo televisivo

Aroldi, Piermarco
1999

Abstract

La dimensione temporale della vita sociale è stata oggetto, negli ultimi anni, di una rinnovata attenzione da parte di diverse discipline che, spesso, sembrano concordare sull'importanza del contributo dei mezzi di comunicazione - e della televisione in particolare - alla definizione dei quadri temporali delle società moderne. Anche presso la sensibilità comune, d'altra parte, si è consolidata l'impressione di vivere in un mondo in cui i media elettronici tendono ad annullare le distanze spaziali e temporali, comprimendole in un presente condiviso globalmente, anche se sperimentato da ciascuno in modo personale entro le proprie routine quotidiane. Non di rado, sia nella letteratura scientifica, sia nel dibattito pubblico si affaccia, così, la metafora che vede nella televisione una sorta di orologio o calendario collettivo, capace di rappresentare adeguatamente i diversi tempi sociali sincronizzando in modo efficace tempo pubblico e tempo privato. Il volume prova a prendere sul serio questa metafora e a verificarne la tenuta teorica attraverso una ricognizione dei contributi sviluppati dai diversi autori che nell'ambito degli studi sui media e della "sociologia del tempo" più si prestano a chiarire il rapporto che si instaura tra tempo della società e tempo televisivo: viene così messo a fuoco, di volta in volta, il ruolo delle tecnologie, la funzione di "interfaccia" del palinsesto, i ritmi della fruizione individuale e familiare come luoghi di una continua integrazione temporale. L'utilità delle categorie del tempo per analizzare il fenomeno Tv, depurata dalle componenti meccanicistiche proprie della metafora di partenza, risulta confermata proprio in un momento storico in cui lo sviluppo dei sistemi televisivi sembra preludere a forme di offerta e di consumo caratterizzate da nuovi ritmi e nuove temporalità.
1999
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Aroldi, P., La meridiana elettronica. Tempo sociale e tempo televisivo, Franco Angeli, Milano 1999: 234 [http://hdl.handle.net/10807/3243]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/3243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact