La crisi sta portando alla luce e acuendo difficoltà strutturali nell’accesso al credito nel nostro Paese, rese più evidenti a seguito degli Accordi di Basilea. Questi elementi sono particolarmente accentuati nelle imprese artigiane, soprattutto quelle femminili, che presentano caratteristiche strutturali correlate a maggiori difficoltà di accesso al credito. Queste criticità sono poi ulteriormente aggravate dal timore di veder rifiutate le richieste, che porta alcune imprenditrici a non presentare domanda di finanziamento. In questa situazione, emerge con sempre maggiore rilevanza il ruolo di intermediari che facilitano il rapporto tra banca e impresa e, in particolare, dei consorzi fidi, che stanno trasformando di conseguenza il loro rapporto con le imprese (più orientato in un’ottica di consulenza) e con le banche (per rafforzare la collaborazione tecnica, oltre che commerciale). Un aspetto sicuramente di rilievo, e finora poco indagato, riguarda la presenza di personale femminile all’interno di queste organizzazioni.

Pais, I., I canali di accesso al credito.Il ruolo delle banchee dei consorzi fidi, in Pais, I., Bolis, M., Manzo, C., De Vita, R., Fontana, A. (ed.), E' lei il titolare? Donne e uomini nelle imprese artigiane, Ecra, Roma 2012: 105- 119 [http://hdl.handle.net/10807/32323]

I canali di accesso al credito. Il ruolo delle banche e dei consorzi fidi

Pais, Ivana
2012

Abstract

La crisi sta portando alla luce e acuendo difficoltà strutturali nell’accesso al credito nel nostro Paese, rese più evidenti a seguito degli Accordi di Basilea. Questi elementi sono particolarmente accentuati nelle imprese artigiane, soprattutto quelle femminili, che presentano caratteristiche strutturali correlate a maggiori difficoltà di accesso al credito. Queste criticità sono poi ulteriormente aggravate dal timore di veder rifiutate le richieste, che porta alcune imprenditrici a non presentare domanda di finanziamento. In questa situazione, emerge con sempre maggiore rilevanza il ruolo di intermediari che facilitano il rapporto tra banca e impresa e, in particolare, dei consorzi fidi, che stanno trasformando di conseguenza il loro rapporto con le imprese (più orientato in un’ottica di consulenza) e con le banche (per rafforzare la collaborazione tecnica, oltre che commerciale). Un aspetto sicuramente di rilievo, e finora poco indagato, riguarda la presenza di personale femminile all’interno di queste organizzazioni.
2012
Italiano
E' lei il titolare? Donne e uomini nelle imprese artigiane
9788865580516
Pais, I., I canali di accesso al credito.Il ruolo delle banchee dei consorzi fidi, in Pais, I., Bolis, M., Manzo, C., De Vita, R., Fontana, A. (ed.), E' lei il titolare? Donne e uomini nelle imprese artigiane, Ecra, Roma 2012: 105- 119 [http://hdl.handle.net/10807/32323]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/32323
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact