Una riflessione sul ruolo sociale della televisione: dalla televisione degli anni Cinquanta, passando per la "neotelevisione", fino alla situazione contemporanea. Si affrontano i concetti di "servizio pubblico", di "qualità televisiva" e si analizza il rapporto tra televisione e cultura.
Fumagalli, A., L'industria televisiva e il suo impatto sociale, in Bettetini, G., Braga, P., Fumagalli, A. (ed.), Le logiche della televisione, Franco Angeli, Milano 2004: 17- 44 [http://hdl.handle.net/10807/31862]
Autori: | ||
Titolo: | L'industria televisiva e il suo impatto sociale | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Una riflessione sul ruolo sociale della televisione: dalla televisione degli anni Cinquanta, passando per la "neotelevisione", fino alla situazione contemporanea. Si affrontano i concetti di "servizio pubblico", di "qualità televisiva" e si analizza il rapporto tra televisione e cultura. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Le logiche della televisione | |
Editore: | Franco Angeli | |
ISBN: | 8846453344 | |
Citazione: | Fumagalli, A., L'industria televisiva e il suo impatto sociale, in Bettetini, G., Braga, P., Fumagalli, A. (ed.), Le logiche della televisione, Franco Angeli, Milano 2004: 17- 44 [http://hdl.handle.net/10807/31862] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.