La logica sociale e la logica sanitaria convivono nell'agire dei diversi professionisti dell'aiuto. La prima fa leva sulla forza delle relazioni sociali, la seconda sulla forza dei trattamenti tecnici codificati. queste logiche e vaolte entrano in sinergia, producendo le "buone pratiche" esistenti, altre volte si scontrano e confliggono. in questo caso, l'agire è più intuitivo, quello clinico-sanitario, che si impone con il peso della sua tradizione e del suo prestigio. il risultato e che molteplici potenzialità presenti nel "sociale" rimangono inespresse.
Folgheraiter, F., Fondamenti di metodologia relazionale. La logica sociale dell'aiuto - Nuova edizione, Erickson, Trento 2011: 643 [http://hdl.handle.net/10807/31841]
Fondamenti di metodologia relazionale. La logica sociale dell'aiuto - Nuova edizione
Folgheraiter, Fabio
2011
Abstract
La logica sociale e la logica sanitaria convivono nell'agire dei diversi professionisti dell'aiuto. La prima fa leva sulla forza delle relazioni sociali, la seconda sulla forza dei trattamenti tecnici codificati. queste logiche e vaolte entrano in sinergia, producendo le "buone pratiche" esistenti, altre volte si scontrano e confliggono. in questo caso, l'agire è più intuitivo, quello clinico-sanitario, che si impone con il peso della sua tradizione e del suo prestigio. il risultato e che molteplici potenzialità presenti nel "sociale" rimangono inespresse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.