Il volume presenta una trattazione delle principali teorie semiotiche riguardanti l'adattamento dalla letteratura al cinema, testandole in analisi di alcuni film di successo del mercato internazionale. Viene evidenziata la rilevanza della sceneggiatura all'interno della prassi produttiva hollywoodiana con un confronto con l'industria televisiva italiana e alcune proposte di lavoro. Alcune pagine sono dedicate anche all'adattamento da teatro e da fumetto. Il volume si concliude con una serie di schede di adattamenti considerati rilevanti o ben riusciti.
Fumagalli, A., I vestiti nuovi del narratore. L'adattamento da letteratura a cinema, Il Castoro, Milano 2004: 392 [http://hdl.handle.net/10807/31836]
Autori: | ||
Titolo: | I vestiti nuovi del narratore. L'adattamento da letteratura a cinema | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Il volume presenta una trattazione delle principali teorie semiotiche riguardanti l'adattamento dalla letteratura al cinema, testandole in analisi di alcuni film di successo del mercato internazionale. Viene evidenziata la rilevanza della sceneggiatura all'interno della prassi produttiva hollywoodiana con un confronto con l'industria televisiva italiana e alcune proposte di lavoro. Alcune pagine sono dedicate anche all'adattamento da teatro e da fumetto. Il volume si concliude con una serie di schede di adattamenti considerati rilevanti o ben riusciti. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Il Castoro | |
Citazione: | Fumagalli, A., I vestiti nuovi del narratore. L'adattamento da letteratura a cinema, Il Castoro, Milano 2004: 392 [http://hdl.handle.net/10807/31836] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |