Dinanzi alla dilagante «corruzione delle norme» da diverso tempo si è fatta strada la convinzione che sia necessario ritornare a riflettere, con senso critico, sul significato (letterale e simbolico-valoriale) delle parole e sulla centralità che le forme espressive e il linguaggio devono assumere nelle pratiche produttive e applicative del diritto. L’avvio di un processo di cura e semplificazione del linguaggio giuridico seguendo i canoni poetici dello haiku consentirebbe di perseguire maggiore determinatezza e certezza del diritto e di assicurare una migliore conoscibilità, leggibilità, comprensione e adesione democratica alle norme da parte dei cittadini. In un percorso di rigenerazione culturale del diritto così inteso fondamentale diverrebbe altresì la ricerca di quelle ‘parole giuste’, essenziali e chiare, capaci di «fare del diritto uno strumento effettivo di democrazia, libertà e giustizia». L’esigenza di rispondere «all’eterna domanda [etica, sociale e giuridica] di giustizia» ha spinto all’emersione, in un ambito diverso da quello giuridico, ossia nel settore delle arti visive, di pratiche estetico-narrative – quali l’‘arte della memoria’ e l’‘arte socialmente impegnata’ – che intendono porsi quali strumenti alternativi di educazione sociale, politica e giustizia seguendo i principi minimalisti di essenzialità delle forme e di semplicità e immediatezza del messaggio che sono propri anche dell’idea poetica racchiusa nello haiku.

Romanelli, E., Risposte all’‘esigenza di giustizia’ nelle pratiche espressive minimaliste: dallo haiku all’arte visiva contemporanea, in Gabrio Forti, P. B. (ed.), Haiku per la giustizia. Un modello di stile per ‘parole giuste’, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2025: 55- 70 [https://hdl.handle.net/10807/317796]

Risposte all’‘esigenza di giustizia’ nelle pratiche espressive minimaliste: dallo haiku all’arte visiva contemporanea

Romanelli, Eliana
Primo
2025

Abstract

Dinanzi alla dilagante «corruzione delle norme» da diverso tempo si è fatta strada la convinzione che sia necessario ritornare a riflettere, con senso critico, sul significato (letterale e simbolico-valoriale) delle parole e sulla centralità che le forme espressive e il linguaggio devono assumere nelle pratiche produttive e applicative del diritto. L’avvio di un processo di cura e semplificazione del linguaggio giuridico seguendo i canoni poetici dello haiku consentirebbe di perseguire maggiore determinatezza e certezza del diritto e di assicurare una migliore conoscibilità, leggibilità, comprensione e adesione democratica alle norme da parte dei cittadini. In un percorso di rigenerazione culturale del diritto così inteso fondamentale diverrebbe altresì la ricerca di quelle ‘parole giuste’, essenziali e chiare, capaci di «fare del diritto uno strumento effettivo di democrazia, libertà e giustizia». L’esigenza di rispondere «all’eterna domanda [etica, sociale e giuridica] di giustizia» ha spinto all’emersione, in un ambito diverso da quello giuridico, ossia nel settore delle arti visive, di pratiche estetico-narrative – quali l’‘arte della memoria’ e l’‘arte socialmente impegnata’ – che intendono porsi quali strumenti alternativi di educazione sociale, politica e giustizia seguendo i principi minimalisti di essenzialità delle forme e di semplicità e immediatezza del messaggio che sono propri anche dell’idea poetica racchiusa nello haiku.
2025
Italiano
Haiku per la giustizia. Un modello di stile per ‘parole giuste’
9788834359648
Vita e Pensiero, Milano
Romanelli, E., Risposte all’‘esigenza di giustizia’ nelle pratiche espressive minimaliste: dallo haiku all’arte visiva contemporanea, in Gabrio Forti, P. B. (ed.), Haiku per la giustizia. Un modello di stile per ‘parole giuste’, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2025: 55- 70 [https://hdl.handle.net/10807/317796]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/317796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact