This chapter focuses on ambiguity in Petronius' Satyricon, specifically examining how ambiguity functions as a linguistic feature contributing to Trimalchio's linguistic characterization. It begins with an overview of the concept of ambiguity from the standpoint of ancient rhetorical theory (emic perspective) and proceeds to analyze its use as a device of social display, drawing on a sociolinguistic perspective informed by Pierre Bourdieu’s theoretical framework (etic perspective).

Questo contributo ha per oggetto l’analisi dell’ambiguità. Il contributo fornisce una panoramica sulle definizioni che ne sono state fornite, con particolare attenzione all’inquadramento nelle teorie dedicate all’analisi delle figure retoriche e dei tratti stilistici nella teoria retorica antica. Si propone un’analisi delle occorrenze di questo fenomeno in un testo letterario latino, il Satyricon di Petronio (I d.C.). All’analisi dell’ambiguità alla luce della teoria retorica antica si affianca una chiave di lettura in termini sociolinguistici che mira ad ampliare il quadro sulle ricadute che l’uso dell’ambiguità ha per chi lo impiega e la percezione che il pubblico del I d.C. ne aveva. Per indagare questo aspetto si affiancheranno le riflessioni metapragmatiche degli autori antichi a spunti forniti dalle teorie sociolinguistiche elaborate da Pierre Bourdieu, in particolare le riflessioni sulla distinzione come effetto dell’impiego del capitale sociale del parlante, in cui il comportamento linguistico gioca un tratto essenziale.

Iurescia, F., Carpe carpe: l’ambiguità in latino a cena da Trimalchione. Per un’analisi tra retorica, sociolinguistica e pragmatica, in Agovino, T. A. M. A. M. (ed.), Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti, Ledizioni LediPublishing, Milano 2025: 689- 708 [https://hdl.handle.net/10807/317138]

Carpe carpe: l’ambiguità in latino a cena da Trimalchione. Per un’analisi tra retorica, sociolinguistica e pragmatica

Iurescia, Federica
Primo
2025

Abstract

This chapter focuses on ambiguity in Petronius' Satyricon, specifically examining how ambiguity functions as a linguistic feature contributing to Trimalchio's linguistic characterization. It begins with an overview of the concept of ambiguity from the standpoint of ancient rhetorical theory (emic perspective) and proceeds to analyze its use as a device of social display, drawing on a sociolinguistic perspective informed by Pierre Bourdieu’s theoretical framework (etic perspective).
2025
Italiano
Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti
9791256004300
Ledizioni LediPublishing
Iurescia, F., Carpe carpe: l’ambiguità in latino a cena da Trimalchione. Per un’analisi tra retorica, sociolinguistica e pragmatica, in Agovino, T. A. M. A. M. (ed.), Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti, Ledizioni LediPublishing, Milano 2025: 689- 708 [https://hdl.handle.net/10807/317138]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/317138
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact