The field of positive psychology has expanded rapidly over the past two decades, highlighting its connection to well-being. A key focus of this field is the study of interventions, known as positive psychology interventions (PPIs), aimed at enhancing well-being. Numerous studies support the effectiveness of PPIs in improving well-being, yet inconsistent findings make it challenging to determine which PPI is most effective. To address this, Quoidbach et al. suggest a shift in perspective, proposing that emotion regulation (ER) serves as an underlying mechanism for PPIs. They also recommend classifying each PPI within the ER families of the Process Model of Emotion Regulation to better understand its impact on well-being. This thesis seeks to contribute to Quoidbach et al.'s hypothesis by examining the effectiveness of one ER family—situation selection—using hope as a target positive psychology construct. To achieve this, three studies were conducted. In Study 1, a meta-analysis was performed to empirically test Quoidbach et al.'s framework. Data from 76 studies were analyzed, with interventions categorized according to ER strategies. The results revealed varying effect sizes across the five ER families. Specifically, attention deployment (g=0.62) and reappraisal (g=0.55) showed medium effects on well-being at post-test. Study 2 investigated the factorial structure of the Adult Dispositional Hope Scale (ADHS) and the relationships between hope, ER, and well-being. The results partially supported the factorial structure (RMSEA = 0.073) and revealed strong correlations between hope components (agency and pathways) and well-being, ER, negative affect, and perceived stress. Additionally, dispositional hope predicted well-being and ER strategies in distinct ways. Agency predicted various aspects of well-being, excluding life satisfaction and reappraisal, while pathways predicted all aspects of well-being but was associated with suppression, not reappraisal. Study 3 focused on enhancing well-being and hope for the future in young adults. While the intervention did not improve well-being, it was effective in enhancing hope for the future. In conclusion, these findings advance our understanding of PPI effectiveness and offer partial support for Quoidbach et al.'s hypothesis. They also provide new insights into the relationship between hope, well-being, and emotion regulation. Analyzing the agency and pathways components of hope offers a more nuanced understanding of how ER strategies influence hope, ultimately contributing to a more complex perspective on their role in promoting well-being.

Il campo della psicologia positiva si è espanso rapidamente negli ultimi due decenni, evidenziando il suo legame con il benessere. Un aspetto chiave di questo campo è lo studio degli interventi, noti come interventi di psicologia positiva (PPI), volti a migliorare il benessere. Numerosi studi supportano l'efficacia dei PPI nel migliorare il benessere; tuttavia, la disomogeneità dei risultati rende difficile determinare quale PPI sia il più efficace. Per affrontare questo problema, Quoidbach et al. suggeriscono un cambio di prospettiva, ipotizzando che la regolazione emotiva (RE) funga da meccanismo sottostante ai PPI. Raccomandano inoltre di classificare ciascun PPI all'interno delle famiglie di RE del Modello di Processo della Regolazione Emotiva per comprenderne meglio l'impatto sul benessere. Questa tesi si propone di contribuire all'ipotesi di Quoidbach et al. esaminando l'efficacia di una famiglia di RE – la selezione della situazione – utilizzando la speranza come costrutto target della psicologia positiva. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati condotti tre studi. Nello Studio 1, è stata condotta una meta-analisi per testare empiricamente il framework di Quoidbach et al. Sono stati analizzati i dati di 76 studi, con interventi categorizzati in base alle strategie di ER. I risultati hanno rivelato diverse dimensioni dell'effetto nelle cinque famiglie di ER. Nello specifico, l'impiego dell'attenzione (g=0,62) e la rivalutazione (g=0,55) hanno mostrato effetti moderati sul benessere al post-test. Lo Studio 2 ha indagato la struttura fattoriale dell'Adult Dispositional Hope Scale (ADHS) e le relazioni tra speranza, ER e benessere. I risultati hanno parzialmente confermato la struttura fattoriale (RMSEA = 0,073) e hanno rivelato forti correlazioni tra le componenti della speranza (agency e percorsi) e benessere, ER, affetti negativi e stress percepito. Inoltre, la speranza disposizionale ha predetto il benessere e le strategie di ER in modi distinti. L'agency ha predetto vari aspetti del benessere, escludendo la soddisfazione di vita e la rivalutazione, mentre i percorsi hanno predetto tutti gli aspetti del benessere, ma è stata associata alla soppressione, non alla rivalutazione. Lo Studio 3 si è concentrato sul miglioramento del benessere e della speranza per il futuro nei giovani adulti. Sebbene l'intervento non abbia migliorato il benessere, è stato efficace nell'aumentare la speranza per il futuro. In conclusione, questi risultati ampliano la nostra comprensione dell'efficacia dei PPI e offrono un supporto parziale all'ipotesi di Quoidbach et al. Forniscono inoltre nuove informazioni sulla relazione tra speranza, benessere e regolazione emotiva. L'analisi delle componenti di agency e pathway della speranza offre una comprensione più articolata di come le strategie di ER influenzino la speranza, contribuendo in definitiva a una prospettiva più complessa sul loro ruolo nella promozione del benessere.

Pagani, Eleonora, LA REGOLAZIONE EMOTIVA COME MECCANISMO ALLA BASE DEL BENESSERE: IL CASO DELLA SPERANZA, Balzarotti, Stefania, Università Cattolica del Sacro Cuore MILANO:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/316498]

LA REGOLAZIONE EMOTIVA COME MECCANISMO ALLA BASE DEL BENESSERE: IL CASO DELLA SPERANZA

Pagani, Eleonora
2025

Abstract

The field of positive psychology has expanded rapidly over the past two decades, highlighting its connection to well-being. A key focus of this field is the study of interventions, known as positive psychology interventions (PPIs), aimed at enhancing well-being. Numerous studies support the effectiveness of PPIs in improving well-being, yet inconsistent findings make it challenging to determine which PPI is most effective. To address this, Quoidbach et al. suggest a shift in perspective, proposing that emotion regulation (ER) serves as an underlying mechanism for PPIs. They also recommend classifying each PPI within the ER families of the Process Model of Emotion Regulation to better understand its impact on well-being. This thesis seeks to contribute to Quoidbach et al.'s hypothesis by examining the effectiveness of one ER family—situation selection—using hope as a target positive psychology construct. To achieve this, three studies were conducted. In Study 1, a meta-analysis was performed to empirically test Quoidbach et al.'s framework. Data from 76 studies were analyzed, with interventions categorized according to ER strategies. The results revealed varying effect sizes across the five ER families. Specifically, attention deployment (g=0.62) and reappraisal (g=0.55) showed medium effects on well-being at post-test. Study 2 investigated the factorial structure of the Adult Dispositional Hope Scale (ADHS) and the relationships between hope, ER, and well-being. The results partially supported the factorial structure (RMSEA = 0.073) and revealed strong correlations between hope components (agency and pathways) and well-being, ER, negative affect, and perceived stress. Additionally, dispositional hope predicted well-being and ER strategies in distinct ways. Agency predicted various aspects of well-being, excluding life satisfaction and reappraisal, while pathways predicted all aspects of well-being but was associated with suppression, not reappraisal. Study 3 focused on enhancing well-being and hope for the future in young adults. While the intervention did not improve well-being, it was effective in enhancing hope for the future. In conclusion, these findings advance our understanding of PPI effectiveness and offer partial support for Quoidbach et al.'s hypothesis. They also provide new insights into the relationship between hope, well-being, and emotion regulation. Analyzing the agency and pathways components of hope offers a more nuanced understanding of how ER strategies influence hope, ultimately contributing to a more complex perspective on their role in promoting well-being.
19-giu-2025
XXXVII
CORSO DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA
Il campo della psicologia positiva si è espanso rapidamente negli ultimi due decenni, evidenziando il suo legame con il benessere. Un aspetto chiave di questo campo è lo studio degli interventi, noti come interventi di psicologia positiva (PPI), volti a migliorare il benessere. Numerosi studi supportano l'efficacia dei PPI nel migliorare il benessere; tuttavia, la disomogeneità dei risultati rende difficile determinare quale PPI sia il più efficace. Per affrontare questo problema, Quoidbach et al. suggeriscono un cambio di prospettiva, ipotizzando che la regolazione emotiva (RE) funga da meccanismo sottostante ai PPI. Raccomandano inoltre di classificare ciascun PPI all'interno delle famiglie di RE del Modello di Processo della Regolazione Emotiva per comprenderne meglio l'impatto sul benessere. Questa tesi si propone di contribuire all'ipotesi di Quoidbach et al. esaminando l'efficacia di una famiglia di RE – la selezione della situazione – utilizzando la speranza come costrutto target della psicologia positiva. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati condotti tre studi. Nello Studio 1, è stata condotta una meta-analisi per testare empiricamente il framework di Quoidbach et al. Sono stati analizzati i dati di 76 studi, con interventi categorizzati in base alle strategie di ER. I risultati hanno rivelato diverse dimensioni dell'effetto nelle cinque famiglie di ER. Nello specifico, l'impiego dell'attenzione (g=0,62) e la rivalutazione (g=0,55) hanno mostrato effetti moderati sul benessere al post-test. Lo Studio 2 ha indagato la struttura fattoriale dell'Adult Dispositional Hope Scale (ADHS) e le relazioni tra speranza, ER e benessere. I risultati hanno parzialmente confermato la struttura fattoriale (RMSEA = 0,073) e hanno rivelato forti correlazioni tra le componenti della speranza (agency e percorsi) e benessere, ER, affetti negativi e stress percepito. Inoltre, la speranza disposizionale ha predetto il benessere e le strategie di ER in modi distinti. L'agency ha predetto vari aspetti del benessere, escludendo la soddisfazione di vita e la rivalutazione, mentre i percorsi hanno predetto tutti gli aspetti del benessere, ma è stata associata alla soppressione, non alla rivalutazione. Lo Studio 3 si è concentrato sul miglioramento del benessere e della speranza per il futuro nei giovani adulti. Sebbene l'intervento non abbia migliorato il benessere, è stato efficace nell'aumentare la speranza per il futuro. In conclusione, questi risultati ampliano la nostra comprensione dell'efficacia dei PPI e offrono un supporto parziale all'ipotesi di Quoidbach et al. Forniscono inoltre nuove informazioni sulla relazione tra speranza, benessere e regolazione emotiva. L'analisi delle componenti di agency e pathway della speranza offre una comprensione più articolata di come le strategie di ER influenzino la speranza, contribuendo in definitiva a una prospettiva più complessa sul loro ruolo nella promozione del benessere.
Balzarotti, Stefania
Lanz, Margherita
Pagani, Eleonora, LA REGOLAZIONE EMOTIVA COME MECCANISMO ALLA BASE DEL BENESSERE: IL CASO DELLA SPERANZA, Balzarotti, Stefania, Università Cattolica del Sacro Cuore MILANO:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/316498]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesiphd_completa_Pagani.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/316498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact