Il Novecento ha rappresentato nella scuola italiana un convitato di pietra al tavolo della tradizione letteraria. Collocato fuori dei margini dello storicismo desanctisiano e a lungo segnato dallo stigma della decadenza, esso è sembrato l’eccezione eterodossa rispetto a un canone dai caratteri fortemente unitari e centripeti. Ancora oggi continua a essere percepito, soprattutto il suo secondo cinquantennio, come una terra di frontiera, affrontato in coda al curricolo triennale spesso frettolosamente e quasi a tempo scaduto, meno di tutti gli altri secoli codificato in una vulgata canonica unanimemente riconosciuta. Facendo fronte a questa indecisione programmatica, l'editoria scolastica ha giocato un ruolo chiave nel mettere in contatto la scuola con la ricerca, incaricandosi di mappare un territorio ancora impervio e di conquistarlo allo spazio cartografato della tradizione. Prendendo in esame un secolo di storie e antologie letterarie per il triennio liceale, dalla Riforma Gentile del 1923 a oggi, il saggio ricostruisce il processo di storicizzazione della letteratura italiana del Novecento, così come emerge dall’angolo di osservazione dell’insegnamento secondario, dove con più urgenza si impone il problema del canone.

Anelli, C., A scuola di Novecento. La letteratura italiana del XX secolo nella manualistica scolastica (1923-2023), Palumbo, Palermo 2025:<<S-NODI>>, 434 [https://hdl.handle.net/10807/315778]

A scuola di Novecento. La letteratura italiana del XX secolo nella manualistica scolastica (1923-2023)

Anelli, Cristiano
2025

Abstract

Il Novecento ha rappresentato nella scuola italiana un convitato di pietra al tavolo della tradizione letteraria. Collocato fuori dei margini dello storicismo desanctisiano e a lungo segnato dallo stigma della decadenza, esso è sembrato l’eccezione eterodossa rispetto a un canone dai caratteri fortemente unitari e centripeti. Ancora oggi continua a essere percepito, soprattutto il suo secondo cinquantennio, come una terra di frontiera, affrontato in coda al curricolo triennale spesso frettolosamente e quasi a tempo scaduto, meno di tutti gli altri secoli codificato in una vulgata canonica unanimemente riconosciuta. Facendo fronte a questa indecisione programmatica, l'editoria scolastica ha giocato un ruolo chiave nel mettere in contatto la scuola con la ricerca, incaricandosi di mappare un territorio ancora impervio e di conquistarlo allo spazio cartografato della tradizione. Prendendo in esame un secolo di storie e antologie letterarie per il triennio liceale, dalla Riforma Gentile del 1923 a oggi, il saggio ricostruisce il processo di storicizzazione della letteratura italiana del Novecento, così come emerge dall’angolo di osservazione dell’insegnamento secondario, dove con più urgenza si impone il problema del canone.
2025
Italiano
Monografia o trattato scientifico
979-12-5712-031-3
Palumbo
Anelli, C., A scuola di Novecento. La letteratura italiana del XX secolo nella manualistica scolastica (1923-2023), Palumbo, Palermo 2025:<<S-NODI>>, 434 [https://hdl.handle.net/10807/315778]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S-NODI_07_Cristiano Anelli_Scuola di Novecento x Multimedia.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/315778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact