Air pollution and climate change are driving a surge in natural disasters, making it imperative for the EU and all Member States to take decisive action. The Green Deal represents a bold and ambitious set of measures to tackle climate change head-on. At its core, the initiative is committed to reducing greenhouse gas emissions and fostering cutting-edge research and innovation to protect Europe's natural environment. Central to the proposal is the introduction of targeted measures to provide tax incentives for businesses that embrace environmentally sustainable practices. This approach seeks to establish a strong link between environmental rights and sustainable development, underlining the crucial role of fiscal incentives for eco-friendly resources. By offering preferential taxation for renewable energies, the EU aims to strike an essential balance between the ongoing climate crisis and the availability of natural resources. Moreover, the EU advocates for enhanced resilience of natural resources and aims to minimise and repurpose waste generated by production and consumption activities. This strategy integrates economic growth with environmental preservation and emphasises the pivotal role of sustainability in agrifood companies, encouraging the production of sustainable products through the responsible reuse of materials. Taxation is positioned as a strategic tool to promote environmental sustainability in alignment with international guidelines and to integrate the circular economy into national legislation, particularly within the agri-food sector. The primary objective is to facilitate environmentally conscious production within the agrifood sector, empowering it to compete effectively with more polluting alternatives and emerge as the preferred choice for entrepreneurs. Taxation plays a significant role in facilitating the sector's investment in eco-innovation. Tax legislation comprises a set of regulations and procedures intended to systematically govern environmentally conscious companies and sustainable forms of consumption, ensuring sustainable economic development and fostering new economic initiatives. The focus is on evaluating the current role of sustainability within the agrifood sector, with particular emphasis on its impact on land and water exploitation, biodiversity, and the environmental footprint of intensive livestock farming and agro-industrial production. The European Parliament has called on Member States to take necessary measures to prevent the depletion of food resources, promote the exploration of new solutions in these areas, and discourage the wasteful production of still-usable goods. In conjunction with digitalisation, sustainability plays a crucial role in steering the development of the agrifood sector and may prove instrumental in navigating the crisis induced by the pandemic. The rise in natural disasters can be attributed to air pollution and climate change. The EU's Green Deal is a comprehensive set of measures aimed at addressing climate change. This initiative focuses on reducing greenhouse gas emissions and promoting advanced research and innovation to protect Europe's natural environment. One of the key proposals is the introduction of tailored measures to provide tax incentives for businesses that adopt environmentally sustainable practices. This thesis aims first to analyse the main features of the Italian agricultural tax system, after outlining the features of the Italian tax system and its sources. It will then go into the merits of sustainable development and the circular economy, both at a European and national level, analysing a whole series of measures implemented to protect the environment, reduce waste, and, in particular, the incentives available to companies for the green transition. A careful analysis of the Italian, European and international legal system will be carried out, thanks to the opinions of doctrine and jurisprudential pronouncements, in order to outline a common thread that can accompany the understanding of the most recent topics on sustainability in taxation and the most appropriate business strategies possible, in the light of existing legislation. In Italy, there are several key policies and frameworks related to sustainable development such as, for example, the National Strategy for Sustainable Development (NSSD), which is the implementation tool for the UN 2030 Agenda and the national integrated energy and climate plan, PNIEC, which pursues the achievement of climate and energy outcomes by 2030, such as the reduction of CO2 emissions, energy efficiency and renewable energy. There are economic and financial policies, articulated through budget laws and the Economic and Financial Document (Documento di Economia e Finanza - DEF), which guide fiscal decision-making. In addition to these, there are also green agricultural policies promoted through incentives and regulations to support organic farming, reduce pesticides and harmful chemical fertilisers. The Ministry of Ecological Transition was established in 2021 with the aim of energy transition and environmental sustainability. This ministry coordinates policies to reduce greenhouse gas emissions and promotes the use of renewable energy. Circular economy initiatives, including laws and plans dedicated to implementing a circular economy, addressing crucial areas such as waste management, energy use and climate action. The Green Economy Act supports the use of recycled materials and the adoption of sustainable business practices. Together, these elements work synergistically to promote sustainable development through regulatory flexibility, economic strategies, environmental sustainability and active community engagement.

L'inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici stanno provocando un'impennata dei disastri naturali, rendendo imperativo che l'UE e tutti gli Stati membri agiscano in modo decisivo. Il Green Deal rappresenta una serie di misure coraggiose e ambiziose per affrontare il cambiamento climatico. L'iniziativa si impegna a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a promuovere la ricerca e l'innovazione all'avanguardia per proteggere l'ambiente naturale dell'Europa. Al centro della proposta c'è l'introduzione di misure mirate per fornire incentivi fiscali alle imprese che adottano pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Questo approccio cerca di stabilire un forte legame tra diritti ambientali e sviluppo sostenibile, sottolineando il ruolo cruciale degli incentivi fiscali per le risorse eco-compatibili. Offrendo una tassazione preferenziale per le energie rinnovabili, l'UE mira a trovare un equilibrio essenziale tra la crisi climatica in corso e la disponibilità di risorse naturali. Inoltre, l'UE sostiene una maggiore resilienza delle risorse naturali e mira a ridurre al minimo e a riutilizzare i rifiuti generati dalle attività di produzione e consumo. Questa strategia integra la crescita economica con la conservazione dell'ambiente e sottolinea il ruolo centrale della sostenibilità nelle aziende agroalimentari, incoraggiando la produzione di prodotti sostenibili attraverso il riutilizzo responsabile dei materiali. La fiscalità si pone come strumento strategico per promuovere la sostenibilità ambientale in linea con le linee guida internazionali e per integrare l'economia circolare nella legislazione nazionale, in particolare nel settore agroalimentare. L'obiettivo primario è quello di facilitare una produzione ecologicamente consapevole all'interno del settore agroalimentare, consentendogli di competere efficacemente con alternative più inquinanti e di emergere come scelta preferita dagli imprenditori. La fiscalità svolge un ruolo significativo nel facilitare gli investimenti del settore nell'eco-innovazione. La legislazione fiscale comprende un insieme di norme e procedure volte a disciplinare sistematicamente le imprese attente all'ambiente e le forme di consumo sostenibile, garantendo uno sviluppo economico sostenibile e promuovendo nuove iniziative economiche. L'attenzione si concentra sulla valutazione dell'attuale ruolo della sostenibilità all'interno del settore agroalimentare, con particolare attenzione al suo impatto sullo sfruttamento del territorio e delle acque, sulla biodiversità e sull'impronta ambientale degli allevamenti intensivi e della produzione agro-industriale. Il Parlamento europeo ha chiesto agli Stati membri di adottare misure necessarie per prevenire l'esaurimento delle risorse alimentari, promuovere l'esplorazione di nuove soluzioni in questi ambiti e scoraggiare lo spreco di beni ancora utilizzabili. Insieme alla digitalizzazione, la sostenibilità svolge un ruolo cruciale nell'indirizzare lo sviluppo del settore agroalimentare e può rivelarsi determinante per superare la crisi indotta dalla pandemia. L'aumento dei disastri naturali può essere attribuito all'inquinamento atmosferico e al cambiamento climatico. Il Green Deal dell'UE è un insieme completo di misure volte ad affrontare il cambiamento climatico. Questa iniziativa si concentra sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e promuove la ricerca avanzata e l'innovazione per proteggere l'ambiente naturale europeo. Una delle proposte chiave è l'introduzione di misure personalizzate per fornire incentivi fiscali alle imprese che adottano pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Questa tesi si propone innanzitutto di analizzare le caratteristiche principali del sistema fiscale agricolo italiano, dopo aver delineato le caratteristiche del sistema fiscale italiano e le sue fonti. Si entrerà poi nel merito dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare, sia a livello europeo che nazionale, analizzando tutta una serie di misure messe in atto per la tutela dell'ambiente, la riduzione dei rifiuti, e, in particolare, gli incentivi a disposizione delle imprese per la transizione verde. Verrà effettuata un'attenta analisi dell'ordinamento giuridico italiano, europeo e internazionale, grazie ai pareri della dottrina e alle pronunce giurisprudenziali, al fine di delineare un filo conduttore che possa accompagnare la comprensione delle più recenti tematiche sulla sostenibilità in ambito fiscale e le più opportune strategie aziendali possibili, alla luce della normativa vigente. In Italia esistono diverse politiche e contesti chiave legati allo sviluppo sostenibile come, ad esempio, la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SSSN), che è lo strumento di attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), che persegue il raggiungimento di risultati climatici ed energetici entro il 2030, come la riduzione delle emissioni di CO2, l'efficienza energetica e le energie rinnovabili. Esistono politiche economiche e finanziarie, articolate attraverso le leggi di bilancio e il Documento di Economia e Finanza (DEF), che guidano le decisioni fiscali. A queste si aggiungono le politiche agricole verdi, promosse attraverso incentivi e regolamenti per sostenere l'agricoltura biologica, ridurre i pesticidi e i fertilizzanti chimici dannosi. Il Ministero della Transizione Ecologica è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo della transizione energetica e della sostenibilità ambientale. Questo ministero coordina le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra e promuove l'uso di energie rinnovabili. Vi sono iniziative di economia circolare, tra cui leggi e piani dedicati all'implementazione di un'economia circolare, che affrontano aree cruciali come la gestione dei rifiuti, l'uso dell'energia e l'azione per il clima. La legge sulla green economy sostiene l'uso di materiali riciclati e l'adozione di pratiche commerciali sostenibili. Insieme, questi elementi lavorano sinergicamente per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la flessibilità normativa, le strategie economiche, la sostenibilità ambientale e l'impegno attivo della comunità.

Barnea, Cristina, Fiscal policies for the sustainable development of the agri-food companies, Allena, Marco, Università Cattolica del Sacro Cuore SEDE DI PIACENZA:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/315516]

Fiscal policies for the sustainable development of the agri-food companies

Barnea, Cristina
2025

Abstract

Air pollution and climate change are driving a surge in natural disasters, making it imperative for the EU and all Member States to take decisive action. The Green Deal represents a bold and ambitious set of measures to tackle climate change head-on. At its core, the initiative is committed to reducing greenhouse gas emissions and fostering cutting-edge research and innovation to protect Europe's natural environment. Central to the proposal is the introduction of targeted measures to provide tax incentives for businesses that embrace environmentally sustainable practices. This approach seeks to establish a strong link between environmental rights and sustainable development, underlining the crucial role of fiscal incentives for eco-friendly resources. By offering preferential taxation for renewable energies, the EU aims to strike an essential balance between the ongoing climate crisis and the availability of natural resources. Moreover, the EU advocates for enhanced resilience of natural resources and aims to minimise and repurpose waste generated by production and consumption activities. This strategy integrates economic growth with environmental preservation and emphasises the pivotal role of sustainability in agrifood companies, encouraging the production of sustainable products through the responsible reuse of materials. Taxation is positioned as a strategic tool to promote environmental sustainability in alignment with international guidelines and to integrate the circular economy into national legislation, particularly within the agri-food sector. The primary objective is to facilitate environmentally conscious production within the agrifood sector, empowering it to compete effectively with more polluting alternatives and emerge as the preferred choice for entrepreneurs. Taxation plays a significant role in facilitating the sector's investment in eco-innovation. Tax legislation comprises a set of regulations and procedures intended to systematically govern environmentally conscious companies and sustainable forms of consumption, ensuring sustainable economic development and fostering new economic initiatives. The focus is on evaluating the current role of sustainability within the agrifood sector, with particular emphasis on its impact on land and water exploitation, biodiversity, and the environmental footprint of intensive livestock farming and agro-industrial production. The European Parliament has called on Member States to take necessary measures to prevent the depletion of food resources, promote the exploration of new solutions in these areas, and discourage the wasteful production of still-usable goods. In conjunction with digitalisation, sustainability plays a crucial role in steering the development of the agrifood sector and may prove instrumental in navigating the crisis induced by the pandemic. The rise in natural disasters can be attributed to air pollution and climate change. The EU's Green Deal is a comprehensive set of measures aimed at addressing climate change. This initiative focuses on reducing greenhouse gas emissions and promoting advanced research and innovation to protect Europe's natural environment. One of the key proposals is the introduction of tailored measures to provide tax incentives for businesses that adopt environmentally sustainable practices. This thesis aims first to analyse the main features of the Italian agricultural tax system, after outlining the features of the Italian tax system and its sources. It will then go into the merits of sustainable development and the circular economy, both at a European and national level, analysing a whole series of measures implemented to protect the environment, reduce waste, and, in particular, the incentives available to companies for the green transition. A careful analysis of the Italian, European and international legal system will be carried out, thanks to the opinions of doctrine and jurisprudential pronouncements, in order to outline a common thread that can accompany the understanding of the most recent topics on sustainability in taxation and the most appropriate business strategies possible, in the light of existing legislation. In Italy, there are several key policies and frameworks related to sustainable development such as, for example, the National Strategy for Sustainable Development (NSSD), which is the implementation tool for the UN 2030 Agenda and the national integrated energy and climate plan, PNIEC, which pursues the achievement of climate and energy outcomes by 2030, such as the reduction of CO2 emissions, energy efficiency and renewable energy. There are economic and financial policies, articulated through budget laws and the Economic and Financial Document (Documento di Economia e Finanza - DEF), which guide fiscal decision-making. In addition to these, there are also green agricultural policies promoted through incentives and regulations to support organic farming, reduce pesticides and harmful chemical fertilisers. The Ministry of Ecological Transition was established in 2021 with the aim of energy transition and environmental sustainability. This ministry coordinates policies to reduce greenhouse gas emissions and promotes the use of renewable energy. Circular economy initiatives, including laws and plans dedicated to implementing a circular economy, addressing crucial areas such as waste management, energy use and climate action. The Green Economy Act supports the use of recycled materials and the adoption of sustainable business practices. Together, these elements work synergistically to promote sustainable development through regulatory flexibility, economic strategies, environmental sustainability and active community engagement.
14-apr-2025
XXXVII
CORSO DI DOTTORATO IN SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
L'inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici stanno provocando un'impennata dei disastri naturali, rendendo imperativo che l'UE e tutti gli Stati membri agiscano in modo decisivo. Il Green Deal rappresenta una serie di misure coraggiose e ambiziose per affrontare il cambiamento climatico. L'iniziativa si impegna a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a promuovere la ricerca e l'innovazione all'avanguardia per proteggere l'ambiente naturale dell'Europa. Al centro della proposta c'è l'introduzione di misure mirate per fornire incentivi fiscali alle imprese che adottano pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Questo approccio cerca di stabilire un forte legame tra diritti ambientali e sviluppo sostenibile, sottolineando il ruolo cruciale degli incentivi fiscali per le risorse eco-compatibili. Offrendo una tassazione preferenziale per le energie rinnovabili, l'UE mira a trovare un equilibrio essenziale tra la crisi climatica in corso e la disponibilità di risorse naturali. Inoltre, l'UE sostiene una maggiore resilienza delle risorse naturali e mira a ridurre al minimo e a riutilizzare i rifiuti generati dalle attività di produzione e consumo. Questa strategia integra la crescita economica con la conservazione dell'ambiente e sottolinea il ruolo centrale della sostenibilità nelle aziende agroalimentari, incoraggiando la produzione di prodotti sostenibili attraverso il riutilizzo responsabile dei materiali. La fiscalità si pone come strumento strategico per promuovere la sostenibilità ambientale in linea con le linee guida internazionali e per integrare l'economia circolare nella legislazione nazionale, in particolare nel settore agroalimentare. L'obiettivo primario è quello di facilitare una produzione ecologicamente consapevole all'interno del settore agroalimentare, consentendogli di competere efficacemente con alternative più inquinanti e di emergere come scelta preferita dagli imprenditori. La fiscalità svolge un ruolo significativo nel facilitare gli investimenti del settore nell'eco-innovazione. La legislazione fiscale comprende un insieme di norme e procedure volte a disciplinare sistematicamente le imprese attente all'ambiente e le forme di consumo sostenibile, garantendo uno sviluppo economico sostenibile e promuovendo nuove iniziative economiche. L'attenzione si concentra sulla valutazione dell'attuale ruolo della sostenibilità all'interno del settore agroalimentare, con particolare attenzione al suo impatto sullo sfruttamento del territorio e delle acque, sulla biodiversità e sull'impronta ambientale degli allevamenti intensivi e della produzione agro-industriale. Il Parlamento europeo ha chiesto agli Stati membri di adottare misure necessarie per prevenire l'esaurimento delle risorse alimentari, promuovere l'esplorazione di nuove soluzioni in questi ambiti e scoraggiare lo spreco di beni ancora utilizzabili. Insieme alla digitalizzazione, la sostenibilità svolge un ruolo cruciale nell'indirizzare lo sviluppo del settore agroalimentare e può rivelarsi determinante per superare la crisi indotta dalla pandemia. L'aumento dei disastri naturali può essere attribuito all'inquinamento atmosferico e al cambiamento climatico. Il Green Deal dell'UE è un insieme completo di misure volte ad affrontare il cambiamento climatico. Questa iniziativa si concentra sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e promuove la ricerca avanzata e l'innovazione per proteggere l'ambiente naturale europeo. Una delle proposte chiave è l'introduzione di misure personalizzate per fornire incentivi fiscali alle imprese che adottano pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Questa tesi si propone innanzitutto di analizzare le caratteristiche principali del sistema fiscale agricolo italiano, dopo aver delineato le caratteristiche del sistema fiscale italiano e le sue fonti. Si entrerà poi nel merito dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare, sia a livello europeo che nazionale, analizzando tutta una serie di misure messe in atto per la tutela dell'ambiente, la riduzione dei rifiuti, e, in particolare, gli incentivi a disposizione delle imprese per la transizione verde. Verrà effettuata un'attenta analisi dell'ordinamento giuridico italiano, europeo e internazionale, grazie ai pareri della dottrina e alle pronunce giurisprudenziali, al fine di delineare un filo conduttore che possa accompagnare la comprensione delle più recenti tematiche sulla sostenibilità in ambito fiscale e le più opportune strategie aziendali possibili, alla luce della normativa vigente. In Italia esistono diverse politiche e contesti chiave legati allo sviluppo sostenibile come, ad esempio, la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SSSN), che è lo strumento di attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), che persegue il raggiungimento di risultati climatici ed energetici entro il 2030, come la riduzione delle emissioni di CO2, l'efficienza energetica e le energie rinnovabili. Esistono politiche economiche e finanziarie, articolate attraverso le leggi di bilancio e il Documento di Economia e Finanza (DEF), che guidano le decisioni fiscali. A queste si aggiungono le politiche agricole verdi, promosse attraverso incentivi e regolamenti per sostenere l'agricoltura biologica, ridurre i pesticidi e i fertilizzanti chimici dannosi. Il Ministero della Transizione Ecologica è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo della transizione energetica e della sostenibilità ambientale. Questo ministero coordina le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra e promuove l'uso di energie rinnovabili. Vi sono iniziative di economia circolare, tra cui leggi e piani dedicati all'implementazione di un'economia circolare, che affrontano aree cruciali come la gestione dei rifiuti, l'uso dell'energia e l'azione per il clima. La legge sulla green economy sostiene l'uso di materiali riciclati e l'adozione di pratiche commerciali sostenibili. Insieme, questi elementi lavorano sinergicamente per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la flessibilità normativa, le strategie economiche, la sostenibilità ambientale e l'impegno attivo della comunità.
Allena, Marco
Ajmone Marsan, Paolo
Barnea, Cristina, Fiscal policies for the sustainable development of the agri-food companies, Allena, Marco, Università Cattolica del Sacro Cuore SEDE DI PIACENZA:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/315516]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fiscal policies for the sustainable development of the agri-food companies.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato in diritto tributario sulle politiche fiscali per lo sviluppo sostenibile delle imprese del settore agroalimentare
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: Scuola di dottorato per il settore agroalimentare Agrisystem - Università Cattolica del Sacro Cuore - Tesi di dottorato di Cristina Barnea
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/315516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact