La presidenza di Bashar al-Assad rappresenta un unicum nel mondo arabo contemporaneo, per almeno due considerazioni: da un punto di vista storico-ideologico prosegue l’esercizio del potere del partito Ba‘th, uno degli ultimi “fossili viventi” dei movimenti nazionalisti arabi novecenteschi; sotto il profilo geopolitico, costituisce l’unico caso in cui un regime autoritario è sopravvissuto all’ondata (proto)rivoluzionaria delle primavere arabe del 2011, seppur con profonde trasformazioni interne verificatesi durante il lungo periodo della guerra civile. Alla luce di questi elementi di eccezionalità, il contributo passa in rassegna le varie stagioni della presidenza di Bashar al-Assad, soffermandosi in particolar modo su tre fasi cruciali: l’ascesa al potere e la complessa gestione della “translatio imperii” baathista; il declino dell’età riformista e le manifestazioni delle primavere arabe; le mutazioni ideologiche e politico-sociali della guerra civile.
Primavera, M., La presidenza di Bashar al-Assad tra riformismo, ideologia e geopolitica, in Mercuri, M. (ed.), Polveriera Mediterraneo. Dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale, FrancoAngeli srl, Milano 2023: 69- 82 [https://hdl.handle.net/10807/315464]
La presidenza di Bashar al-Assad tra riformismo, ideologia e geopolitica
Primavera, Mauro
2023
Abstract
La presidenza di Bashar al-Assad rappresenta un unicum nel mondo arabo contemporaneo, per almeno due considerazioni: da un punto di vista storico-ideologico prosegue l’esercizio del potere del partito Ba‘th, uno degli ultimi “fossili viventi” dei movimenti nazionalisti arabi novecenteschi; sotto il profilo geopolitico, costituisce l’unico caso in cui un regime autoritario è sopravvissuto all’ondata (proto)rivoluzionaria delle primavere arabe del 2011, seppur con profonde trasformazioni interne verificatesi durante il lungo periodo della guerra civile. Alla luce di questi elementi di eccezionalità, il contributo passa in rassegna le varie stagioni della presidenza di Bashar al-Assad, soffermandosi in particolar modo su tre fasi cruciali: l’ascesa al potere e la complessa gestione della “translatio imperii” baathista; il declino dell’età riformista e le manifestazioni delle primavere arabe; le mutazioni ideologiche e politico-sociali della guerra civile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.