Una delle grandi fratture culturali e geopolitiche dell’Iraq contemporaneo riguarda la divisione tra il gruppo maggioritario arabo, presente soprattutto nel centro e nel sud del paese, e quello minoritario curdo, stanziato nel nord, al confine con Iran, Turchia e Siria. Nel XX secolo le criticità intrinseche alla formazione del moderno stato iracheno e l’ascesa di ideologie nazionaliste che facevano leva sul mito del (pan)arabismo portarono più volte i due gruppi al confronto armato. Questo contributo intende soffermarsi su un punto di svolta (o di rottura?) nella questione curda irachena analizzando le complesse relazioni intercorse, tra la fine degli anni Sessanta e il principio degli anni Settanta, tra la principale formazione curda, il Partito Democratico del Kurdistan Iracheno (PDKI) e il partito panarabo socialista Ba‘th appena asceso al potere con il colpo di stato del 1968.

Primavera, M., Il movimento curdo e il governo iracheno dall’ascesa del regime ba‘thista all’insurrezione armata (1968-1975), in Plebani, A. (ed.), Dinamiche geopolitiche contemporanee. Ce.St.In.Geo. geopolitical outlook 2023, EDUCatt, Milano 2024: 47- 57 [https://hdl.handle.net/10807/315463]

Il movimento curdo e il governo iracheno dall’ascesa del regime ba‘thista all’insurrezione armata (1968-1975)

Primavera, Mauro
2024

Abstract

Una delle grandi fratture culturali e geopolitiche dell’Iraq contemporaneo riguarda la divisione tra il gruppo maggioritario arabo, presente soprattutto nel centro e nel sud del paese, e quello minoritario curdo, stanziato nel nord, al confine con Iran, Turchia e Siria. Nel XX secolo le criticità intrinseche alla formazione del moderno stato iracheno e l’ascesa di ideologie nazionaliste che facevano leva sul mito del (pan)arabismo portarono più volte i due gruppi al confronto armato. Questo contributo intende soffermarsi su un punto di svolta (o di rottura?) nella questione curda irachena analizzando le complesse relazioni intercorse, tra la fine degli anni Sessanta e il principio degli anni Settanta, tra la principale formazione curda, il Partito Democratico del Kurdistan Iracheno (PDKI) e il partito panarabo socialista Ba‘th appena asceso al potere con il colpo di stato del 1968.
2024
Italiano
Dinamiche geopolitiche contemporanee. Ce.St.In.Geo. geopolitical outlook 2023
9791255352167
EDUCatt
Primavera, M., Il movimento curdo e il governo iracheno dall’ascesa del regime ba‘thista all’insurrezione armata (1968-1975), in Plebani, A. (ed.), Dinamiche geopolitiche contemporanee. Ce.St.In.Geo. geopolitical outlook 2023, EDUCatt, Milano 2024: 47- 57 [https://hdl.handle.net/10807/315463]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/315463
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact