La condizione giovanile occupa una posizione di rilievo nell'agenda politica europea. Le principali sfide attuali spaziano dall'educazione all'occupazione, dall'inclusione sociale alla salute dei giovani. I mutamenti socioeconomici dell'ultimo decennio, esacerbati dalla pandemia di COVID-19, hanno amplificato le problematiche legate sia alla salute mentale che al benessere delle nuove generazioni. Come ampiamente sottolineato dalla letteratura, il benessere mentale e la percezione soggettiva della qualità della vita stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella valutazione complessiva dello stato di salute. Tale considerazione assume un'importanza particolare per i giovani adulti. Durante il periodo formativo, infatti, mentre gli individui attraversano importanti fasi di transizione alla vita adulta, il benessere psicologico - inteso come armonia emotiva, mentale e sociale - assume un ruolo determinante. Il caso finlandese, in questo contesto, offre uno spaccato particolarmente interessante . In una nazione celebre per gli elevati standard di vita e costantemente ai vertici delle classifiche sulla felicità (è il paese più felice del mondo secondo il World Happiness Report), i giovani finlandesi manifestano generalmente un elevato grado di soddisfazione – e ancora di più gli studenti, il gruppo più felice nel Paese più felice. Questo saggio si propone di offrire, da un lato, una descrizione delle determinanti del benessere soggettivo, della salute mentale, e delle relazioni sociali dei giovani finlandesi e, dall’altro di esaminare le principali politiche messe in atto per migliorare le condizioni di vita di questa fascia di popolazione, con un focus sulle strategie di intervento sociale che mirano a promuovere lo sviluppo personale e comunitario. Sarà quindi presentata un’analisi di dati recenti per evidenziare empiricamente i trend emergenti, affiancata da uno studio approfondito delle politiche pubbliche e delle iniziative del terzo settore volte a offrire supporto psicologico e sociale ai giovani.

Tambellini, E., Bellani, D., Benessere e qualità della vita dei giovani finlandesi: trend, sfide e politiche di intervento, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2025, Il Mulino, Bologna 2025: 175-207 [https://hdl.handle.net/10807/315256]

Benessere e qualità della vita dei giovani finlandesi: trend, sfide e politiche di intervento

Bellani, Daniela
Secondo
2025

Abstract

La condizione giovanile occupa una posizione di rilievo nell'agenda politica europea. Le principali sfide attuali spaziano dall'educazione all'occupazione, dall'inclusione sociale alla salute dei giovani. I mutamenti socioeconomici dell'ultimo decennio, esacerbati dalla pandemia di COVID-19, hanno amplificato le problematiche legate sia alla salute mentale che al benessere delle nuove generazioni. Come ampiamente sottolineato dalla letteratura, il benessere mentale e la percezione soggettiva della qualità della vita stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella valutazione complessiva dello stato di salute. Tale considerazione assume un'importanza particolare per i giovani adulti. Durante il periodo formativo, infatti, mentre gli individui attraversano importanti fasi di transizione alla vita adulta, il benessere psicologico - inteso come armonia emotiva, mentale e sociale - assume un ruolo determinante. Il caso finlandese, in questo contesto, offre uno spaccato particolarmente interessante . In una nazione celebre per gli elevati standard di vita e costantemente ai vertici delle classifiche sulla felicità (è il paese più felice del mondo secondo il World Happiness Report), i giovani finlandesi manifestano generalmente un elevato grado di soddisfazione – e ancora di più gli studenti, il gruppo più felice nel Paese più felice. Questo saggio si propone di offrire, da un lato, una descrizione delle determinanti del benessere soggettivo, della salute mentale, e delle relazioni sociali dei giovani finlandesi e, dall’altro di esaminare le principali politiche messe in atto per migliorare le condizioni di vita di questa fascia di popolazione, con un focus sulle strategie di intervento sociale che mirano a promuovere lo sviluppo personale e comunitario. Sarà quindi presentata un’analisi di dati recenti per evidenziare empiricamente i trend emergenti, affiancata da uno studio approfondito delle politiche pubbliche e delle iniziative del terzo settore volte a offrire supporto psicologico e sociale ai giovani.
2025
Italiano
978-88-15-39192-6
Il Mulino
Tambellini, E., Bellani, D., Benessere e qualità della vita dei giovani finlandesi: trend, sfide e politiche di intervento, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2025, Il Mulino, Bologna 2025: 175-207 [https://hdl.handle.net/10807/315256]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/315256
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact