The present dissertation is a collection of five papers (each of them representing a Chapter), partly independent of each other, but at the same time strongly connected in their common endeavour to study and understand the multifaceted picture characterising the role of the Third Sector within the Circular Economy. The first chapter shows how the popular concept of Circular Economy (CE) has been the outcome of a constant development of resource use efficiency since the pre-industrial world until present day, providing some reasoned speculation on how circular models for materials and energy might further develop in the foreseeable future. It does so by collecting and analysing the main models and theories with regards to natural resources management since the first explicit use of the modern concept of sustainability in Carlowitz’s ‘Sylvicultura Oeconomica’ in 1713. It shows how the models have gradually been enriched with new relevant variables and hypotheses following the main historical events concerning the issue in the last three centuries. By doing so, it clarifies how the concept of circularity has, in different ways, gradually evolved since long before the modern conceptualisation of the Circular Economy, even in pre-industrial era, through relatively common main trends of thought until today. Finally, it provides the reader with a critical insight on the current, modern concept of Circular Economy, its main characteristics, debated features, academic literature gaps and perspectives for the purposes of this dissertation, posing and justifying the theoretical basis and definitions for a comprehensive understanding of the subsequent chapters. These will mainly focus on the assessment of present and potential future roles of the Third Sector within the current attempt to circularise the flows of resources, standing by the modern conceptualisation of Circular Economy. The second chapter analyses the role of organised civil society in the renewable energy transition. It does so through a systematic literature review, identifying the roles of organised civil society within the clean and renewable energy transition globally and their potential predisposition towards the development of innovative renewable energy management approaches. On this, particular attention is provided to Renewable Energy Communities, that have sometime been themselves recognised as part of the organised civil society within some jurisdictions. The results show that organised civil society actors have mainly, but not exclusively, intervened in the transition in fields of action where social or political aims are also involved aside the more environmental and technical ones. A consistent gap of literature specifically concerning their potential role in implementing Renewable Energy Communities is also identified that might be of interest for future research. The third chapter observes Third Sector Organisations have pioneered some niches of the Circular Economy in Europe, especially with regards to waste management and prevention practices. Despite such claim is backed up by available pieces of academic literature and institutional reports from the European Commission, their role within the Circular Economy transition is still relatively overlooked compared to other societal actors and lacks a thorough and exhaustive assessment. To contribute covering the gap, the present paper develops a structured and a systematic literature review, summarizing the main features, lines of thought and approaches of relevant sources referring to a practical participation by Third Sector Organisations in waste management and prevention practices in the European Union. The Structured Literature Review has been developed through the Vos-Viewer software and is useful to provide readers with a map showing the main bibliographic metrics with regards to, among others, authorship, keywords and countries. The Systematic Literature Review, developed by following the PRISMA-P guidelines, provides detailed insights on the kind of material streams addressed by the literature, the kind of waste treatment or prevention involved, and the qualitative content of the undertaken activity. The outcome sheds light on the current state, gaps, trends and perspectives of the literature addressing a nexus between social economy organisations and waste management, providing advice to scholars interested in the topic that might be used to identify and/or anticipate niches of interest within the social economy and the circular economy at EU level. The fourth chapter explores the role of Third Sector Organisations within waste management and prevention practices, using Italy as a case study. It develops an empirical quantitative assessment through the elaboration of a multivariate analysis (OLS) on almost all Italian municipalities, using sorting rates and sorted waste volumes as the outcome variables, isolating and quantifying the capability of the Third Sector’s presence as an explanator. The model includes several relevant socio-economic controls, among which variables that are representative of the other two main societal niches (the public authority and the private commercial sector). The analysis is repeated for each sorted waste stream currently monitored in the country, to assess the proportional relevance of the sector for each of them. Results show a positive relation between the Third Sector’s presence on sorting rates and most individual sorted waste streams, partly confirming preliminary results both from the proposed theoretical framework and previous literature. However, results on organic waste are unexpectedly not significant, which slightly detaches the proposed model from both previous theory and empirical research. The study opens an avenue for further consideration of the twofold effect of the Social Economy on materials reuse and waste prevention. It also provides useful insights for both Third Sector Organisations that are or might get involved in the Circular Economy transition, and for other actors (e.g., local authorities or producers bound to EPR schemes) undertaking or developing strategies on waste collection, management and prevention practices. The fifth and final chapter starts with observing Third Sector Organisations have been involved in the production chain of second-hand textile products for decades. Within the sector, they have mainly been playing the role of interceptors, collectors and sorters of clothing and footwear, positioning as a relevant actor in managing this step of the chain. Today, they mainly manage two different channels of collection. On the one hand, non-commercial associations can be textile waste preventers, through the collection of liberal donations by consumers that are no longer attaching value to their clothes, working as intermediaries in favour of people in need. On the other hand, social cooperative enterprises are involved in the sorted collection of textile waste, mainly heading it over preparation for reuse practices through the direct involvement of disadvantaged workers. Both channels generate a social and environmental value which has never been subject to a thorough assessment. The present study aims to provide some initial contribution to covering such gap, mainly with regards to the latter channel. Using Lombardy (the main textile waste producing region in Italy) as a case study, it develops an OLS regression analysis and a Propensity-Score Matching econometric model isolating and quantifying the influence of the Third Sector on textile waste sorting, also allowing for an initial differentiated assessment with regards to the two channels at municipal level. The study concludes the presence of the Third Sector is one of the main factors influencing textile waste flows in the region, suggesting that associations might be a significant driver of textile waste reduction while social cooperatives represent a comparative relevant driver of textiles sorting. Findings can provide useful insights for policy options with regards to the improvement of the management of the end-of-life of textile products as municipal waste, especially along with the imminent development of the Extended Producer Responsibility (EPR) scheme on textiles at EU level. The dissertation concludes the role of the Third Sector within the Circular Economy, here mainly addressed as the renewable energy transition and waste management and prevention, shows promising empirical evidence with regards to its past and present experience, as well as its future, in full coherence with the current development of Italian and EU legislation.

Questa tesi è una raccolta di cinque lavori (ciascuno dei quali rappresentante un capitolo), in parte indipendenti gli uni dagli altri, ma allo stesso tempo fortemente connessi nel loro scopo comune ad analizzare e comprendere lo scenario variegato che caratterizza il ruolo del Terzo Settore all’interno dell’Economia Circolare. Il primo capitolo mostra come il popolare concetto di Economia Circolare (EC) è stato il risultato di uno sviluppo costante dell’efficienza nell’uso delle risorse a partire dal mondo preindustriale fino ai giorni nostri, fornendo alcune indicazioni su come i modelli circolari riguardanti materiali ed energia potrebbero proseguire il loro sviluppo nel prossimo futuro. Lo fa raccogliendo e analizzando i principali modelli e teorie riguardanti la gestione delle risorse naturali a partire dal primo esplicito uso del moderno concetto di sostenibilità contenuto nel ‘Sylvicultura Oeconomica’ nel 1713. Mostra come i modelli si sono gradualmente arricchiti con nuove rilevanti variabili e ipotesi in linea con i principali eventi storici che hanno riguardato la tematica negli ultimi tre secoli. Così facendo, chiarisce come il concetto di circolarità si è, in modi diversi, gradualmente evoluto fin da molto prima della moderna concettualizzazione dell’Economia Circolare, anche in epoca preindustriale, attraverso alcune principali tendenze che si sono complessivamente ripetute fino ai giorni nostri. Infine, offre al lettore una visione critica dell’attuale e moderno concetto di Economia Circolare, delle sue principali caratteristiche, degli aspetti oggetto di dibattito, delle lacune presenti nella letteratura accademica e delle prospettive, ai fini di questa tesi, ponendo e giustificando le basi teoriche e le definizioni necessarie per una comprensione approfondita dei capitoli successivi. Questi si focalizzeranno principalmente sulla identificazione di ruoli attuali e potenziali del Terzo Settore in merito all’attuale tentativo di rendere più circolari i flussi di risorse, in linea con la moderna concettualizzazione dell’Economia Circolare. Il secondo capitolo analizza il ruolo della società civile organizzata nella transizione verso l’energia rinnovabile. Lo fa attraverso una revisione sistematica della letteratura, identificando i ruoli della società civile organizzata nella transizione globale verso l’energia pulita e rinnovabile e la loro potenziale predisposizione allo sviluppo di approcci innovativi per la gestione dell’energia rinnovabile. Su questo punto, particolare attenzione è rivolta alle Comunità Energetiche Rinnovabili, che in alcune giurisdizioni sono state talvolta riconosciute esse stesse come parte della società civile organizzata. I risultati mostrano che gli attori della società civile organizzata sono intervenuti principalmente, ma non esclusivamente, in ambiti della transizione in cui sono coinvolti anche obiettivi sociali o politici, in parallelo a quelli più strettamente ambientali e tecnici. Si evidenzia inoltre una significativa lacuna nella letteratura specifica riguardante il loro potenziale ruolo nell’implementazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, che potrebbe essere di interesse per future ricerche. Il terzo capitolo osserva che le Organizzazioni del Terzo Settore hanno fatto da pioniere per alcune nicchie dell’Economia Circolare in Europa, in particolare per quanto riguarda la gestione e la prevenzione dei rifiuti. Sebbene tale affermazione sia supportata da contributi della letteratura accademica e da rapporti istituzionali della Commissione Europea, il loro ruolo nella transizione verso l’Economia Circolare è ancora relativamente trascurato rispetto ad altri attori sociali e manca di una valutazione approfondita ed esaustiva. Per contribuire a colmare questa lacuna, il presente lavoro sviluppa una revisione della letteratura strutturata e sistematica, riassumendo le principali caratteristiche, linee di pensiero e approcci delle fonti rilevanti che si riferiscono alla partecipazione pratica delle Organizzazioni del Terzo Settore nella gestione e prevenzione dei rifiuti nell’Unione Europea. La Revisione della Letteratura Strutturata è stata sviluppata mediante il software Vos-Viewer ed è utile per fornire ai lettori una mappa che mostra le principali metriche bibliografiche, tra cui autori, parole chiave e paesi. La Revisione della Letteratura Sistemica, sviluppata seguendo le linee guida PRISMA-P, offre approfondimenti dettagliati sui tipi di flussi di materiali trattati dalla letteratura, sul tipo di trattamento o prevenzione dei rifiuti coinvolto e sul contenuto qualitativo delle attività analizzate. I risultati fanno luce sullo stato attuale, sulle lacune, le tendenze e le prospettive della letteratura che affronta il nesso tra organizzazioni dell’economia sociale e gestione dei rifiuti, fornendo indicazioni utili ai ricercatori interessati al tema, che potrebbero essere utilizzate per identificare e/o anticipare nicchie di interesse nell’ambito dell’economia sociale e dell’economia circolare a livello europeo. Il quarto capitolo esplora il ruolo delle Organizzazioni del Terzo Settore nelle pratiche di gestione e prevenzione dei rifiuti, utilizzando l’Italia come caso di studio. Viene sviluppata una valutazione empirica di tipo quantitativo attraverso l’elaborazione di un’analisi multivariata (OLS) su quasi tutti i comuni italiani, utilizzando come variabili dipendenti i tassi di raccolta differenziata e i volumi di rifiuti differenziati, isolando e quantificando l’influenza della presenza del Terzo Settore. Il modello include diversi controlli socioeconomici rilevanti, tra cui variabili rappresentative delle altre due principali nicchie sociali (l’autorità pubblica e il settore commerciale privato). L’analisi viene ripetuta per ciascun flusso di rifiuti differenziati attualmente monitorato nel paese, al fine di valutare la rilevanza proporzionale del settore per ciascuno di essi. I risultati mostrano una relazione positiva tra la presenza del Terzo Settore e i tassi di raccolta differenziata, nonché per la maggior parte dei singoli flussi di rifiuti differenziati, confermando in parte i risultati preliminari sia del quadro teorico proposto che della letteratura precedente. Tuttavia, i risultati relativi ai rifiuti organici risultano inaspettatamente non significativi, distanziando leggermente il modello proposto sia dalla teoria precedente che dalla ricerca empirica. Lo studio apre la strada a ulteriori riflessioni sull’effetto duplice dell’Economia Sociale nel riuso dei materiali e nella prevenzione dei rifiuti. Fornisce inoltre spunti utili sia per le Organizzazioni del Terzo Settore che sono o potrebbero essere coinvolte nella transizione verso l’Economia Circolare, sia per altri attori (ad esempio, le autorità locali o i produttori soggetti a regimi di Responsabilità Estesa del Produttore) impegnati nello sviluppo di strategie di raccolta, gestione e prevenzione dei rifiuti. Il quinto e ultimo capitolo parte dall’osservazione che le Organizzazioni del Terzo Settore sono coinvolte da decenni nella filiera dei prodotti tessili di seconda mano. All’interno del settore, esse hanno principalmente ricoperto il ruolo di intercettori, raccoglitori e selezionatori di abiti e calzature, posizionandosi come attori rilevanti nella gestione di questa fase della catena. Oggi gestiscono principalmente due diversi canali di raccolta. Da un lato, le associazioni non commerciali possono agire come prevenienti dei rifiuti tessili, attraverso la raccolta di donazioni liberali da parte dei consumatori che non attribuiscono più valore ai propri indumenti, operando come intermediari a favore delle persone in difficoltà. Dall’altro lato, le cooperative sociali sono coinvolte nella raccolta differenziata dei rifiuti tessili, indirizzandoli prevalentemente verso pratiche di preparazione al riutilizzo, attraverso il coinvolgimento diretto di lavoratori svantaggiati. Entrambi i canali generano un valore sociale e ambientale che non è mai stato oggetto di una valutazione approfondita. Il presente studio intende offrire un primo contributo per colmare tale lacuna, in particolare per quanto riguarda il secondo canale. Utilizzando la Lombardia (la principale regione produttrice di rifiuti tessili in Italia) come caso di studio, sviluppa un’analisi di regressione OLS e un modello econometrico di Propensity-Score Matching, isolando e quantificando l’influenza del Terzo Settore sulla raccolta differenziata dei rifiuti tessili, consentendo anche una prima valutazione differenziata dei due canali a livello comunale. Lo studio conclude che la presenza del Terzo Settore è uno dei principali fattori che influenzano i flussi di rifiuti tessili nella regione, suggerendo che le associazioni potrebbero rappresentare un driver significativo nella riduzione dei rifiuti tessili, mentre le cooperative sociali rappresentano un driver comparativamente rilevante nella selezione dei tessili. I risultati possono offrire spunti utili per opzioni politiche finalizzate al miglioramento della gestione della fine vita dei prodotti tessili come rifiuti urbani, soprattutto in vista dello sviluppo imminente del regime di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) sui tessili a livello europeo. La tesi conclude che il ruolo del Terzo Settore nell’Economia Circolare, qui principalmente intesa come transizione verso l’energia rinnovabile e la gestione e prevenzione dei rifiuti, mostra una promettente evidenza empirica in merito alla sua esperienza passata e presente, e quindi del suo future potenziale, in piena coerenza con l’attuale sviluppo della legislazione italiana ed europea.

De Nigris, Marco, THE ROLE OF THE THIRD SECTOR IN THE CIRCULAR ECONOMY CIVIL SOCIETY ADJUSTING TO A SMALLER PLANET IN THE 21ST CENTURY, Zoboli, Roberto, Università Cattolica del Sacro Cuore MILANO:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/314896]

THE ROLE OF THE THIRD SECTOR IN THE CIRCULAR ECONOMY CIVIL SOCIETY ADJUSTING TO A SMALLER PLANET IN THE 21ST CENTURY

De Nigris, Marco
2025

Abstract

The present dissertation is a collection of five papers (each of them representing a Chapter), partly independent of each other, but at the same time strongly connected in their common endeavour to study and understand the multifaceted picture characterising the role of the Third Sector within the Circular Economy. The first chapter shows how the popular concept of Circular Economy (CE) has been the outcome of a constant development of resource use efficiency since the pre-industrial world until present day, providing some reasoned speculation on how circular models for materials and energy might further develop in the foreseeable future. It does so by collecting and analysing the main models and theories with regards to natural resources management since the first explicit use of the modern concept of sustainability in Carlowitz’s ‘Sylvicultura Oeconomica’ in 1713. It shows how the models have gradually been enriched with new relevant variables and hypotheses following the main historical events concerning the issue in the last three centuries. By doing so, it clarifies how the concept of circularity has, in different ways, gradually evolved since long before the modern conceptualisation of the Circular Economy, even in pre-industrial era, through relatively common main trends of thought until today. Finally, it provides the reader with a critical insight on the current, modern concept of Circular Economy, its main characteristics, debated features, academic literature gaps and perspectives for the purposes of this dissertation, posing and justifying the theoretical basis and definitions for a comprehensive understanding of the subsequent chapters. These will mainly focus on the assessment of present and potential future roles of the Third Sector within the current attempt to circularise the flows of resources, standing by the modern conceptualisation of Circular Economy. The second chapter analyses the role of organised civil society in the renewable energy transition. It does so through a systematic literature review, identifying the roles of organised civil society within the clean and renewable energy transition globally and their potential predisposition towards the development of innovative renewable energy management approaches. On this, particular attention is provided to Renewable Energy Communities, that have sometime been themselves recognised as part of the organised civil society within some jurisdictions. The results show that organised civil society actors have mainly, but not exclusively, intervened in the transition in fields of action where social or political aims are also involved aside the more environmental and technical ones. A consistent gap of literature specifically concerning their potential role in implementing Renewable Energy Communities is also identified that might be of interest for future research. The third chapter observes Third Sector Organisations have pioneered some niches of the Circular Economy in Europe, especially with regards to waste management and prevention practices. Despite such claim is backed up by available pieces of academic literature and institutional reports from the European Commission, their role within the Circular Economy transition is still relatively overlooked compared to other societal actors and lacks a thorough and exhaustive assessment. To contribute covering the gap, the present paper develops a structured and a systematic literature review, summarizing the main features, lines of thought and approaches of relevant sources referring to a practical participation by Third Sector Organisations in waste management and prevention practices in the European Union. The Structured Literature Review has been developed through the Vos-Viewer software and is useful to provide readers with a map showing the main bibliographic metrics with regards to, among others, authorship, keywords and countries. The Systematic Literature Review, developed by following the PRISMA-P guidelines, provides detailed insights on the kind of material streams addressed by the literature, the kind of waste treatment or prevention involved, and the qualitative content of the undertaken activity. The outcome sheds light on the current state, gaps, trends and perspectives of the literature addressing a nexus between social economy organisations and waste management, providing advice to scholars interested in the topic that might be used to identify and/or anticipate niches of interest within the social economy and the circular economy at EU level. The fourth chapter explores the role of Third Sector Organisations within waste management and prevention practices, using Italy as a case study. It develops an empirical quantitative assessment through the elaboration of a multivariate analysis (OLS) on almost all Italian municipalities, using sorting rates and sorted waste volumes as the outcome variables, isolating and quantifying the capability of the Third Sector’s presence as an explanator. The model includes several relevant socio-economic controls, among which variables that are representative of the other two main societal niches (the public authority and the private commercial sector). The analysis is repeated for each sorted waste stream currently monitored in the country, to assess the proportional relevance of the sector for each of them. Results show a positive relation between the Third Sector’s presence on sorting rates and most individual sorted waste streams, partly confirming preliminary results both from the proposed theoretical framework and previous literature. However, results on organic waste are unexpectedly not significant, which slightly detaches the proposed model from both previous theory and empirical research. The study opens an avenue for further consideration of the twofold effect of the Social Economy on materials reuse and waste prevention. It also provides useful insights for both Third Sector Organisations that are or might get involved in the Circular Economy transition, and for other actors (e.g., local authorities or producers bound to EPR schemes) undertaking or developing strategies on waste collection, management and prevention practices. The fifth and final chapter starts with observing Third Sector Organisations have been involved in the production chain of second-hand textile products for decades. Within the sector, they have mainly been playing the role of interceptors, collectors and sorters of clothing and footwear, positioning as a relevant actor in managing this step of the chain. Today, they mainly manage two different channels of collection. On the one hand, non-commercial associations can be textile waste preventers, through the collection of liberal donations by consumers that are no longer attaching value to their clothes, working as intermediaries in favour of people in need. On the other hand, social cooperative enterprises are involved in the sorted collection of textile waste, mainly heading it over preparation for reuse practices through the direct involvement of disadvantaged workers. Both channels generate a social and environmental value which has never been subject to a thorough assessment. The present study aims to provide some initial contribution to covering such gap, mainly with regards to the latter channel. Using Lombardy (the main textile waste producing region in Italy) as a case study, it develops an OLS regression analysis and a Propensity-Score Matching econometric model isolating and quantifying the influence of the Third Sector on textile waste sorting, also allowing for an initial differentiated assessment with regards to the two channels at municipal level. The study concludes the presence of the Third Sector is one of the main factors influencing textile waste flows in the region, suggesting that associations might be a significant driver of textile waste reduction while social cooperatives represent a comparative relevant driver of textiles sorting. Findings can provide useful insights for policy options with regards to the improvement of the management of the end-of-life of textile products as municipal waste, especially along with the imminent development of the Extended Producer Responsibility (EPR) scheme on textiles at EU level. The dissertation concludes the role of the Third Sector within the Circular Economy, here mainly addressed as the renewable energy transition and waste management and prevention, shows promising empirical evidence with regards to its past and present experience, as well as its future, in full coherence with the current development of Italian and EU legislation.
27-mag-2025
XXXVII
CORSO DI DOTTORATO IN ISTITUZIONI E POLITICHE
Questa tesi è una raccolta di cinque lavori (ciascuno dei quali rappresentante un capitolo), in parte indipendenti gli uni dagli altri, ma allo stesso tempo fortemente connessi nel loro scopo comune ad analizzare e comprendere lo scenario variegato che caratterizza il ruolo del Terzo Settore all’interno dell’Economia Circolare. Il primo capitolo mostra come il popolare concetto di Economia Circolare (EC) è stato il risultato di uno sviluppo costante dell’efficienza nell’uso delle risorse a partire dal mondo preindustriale fino ai giorni nostri, fornendo alcune indicazioni su come i modelli circolari riguardanti materiali ed energia potrebbero proseguire il loro sviluppo nel prossimo futuro. Lo fa raccogliendo e analizzando i principali modelli e teorie riguardanti la gestione delle risorse naturali a partire dal primo esplicito uso del moderno concetto di sostenibilità contenuto nel ‘Sylvicultura Oeconomica’ nel 1713. Mostra come i modelli si sono gradualmente arricchiti con nuove rilevanti variabili e ipotesi in linea con i principali eventi storici che hanno riguardato la tematica negli ultimi tre secoli. Così facendo, chiarisce come il concetto di circolarità si è, in modi diversi, gradualmente evoluto fin da molto prima della moderna concettualizzazione dell’Economia Circolare, anche in epoca preindustriale, attraverso alcune principali tendenze che si sono complessivamente ripetute fino ai giorni nostri. Infine, offre al lettore una visione critica dell’attuale e moderno concetto di Economia Circolare, delle sue principali caratteristiche, degli aspetti oggetto di dibattito, delle lacune presenti nella letteratura accademica e delle prospettive, ai fini di questa tesi, ponendo e giustificando le basi teoriche e le definizioni necessarie per una comprensione approfondita dei capitoli successivi. Questi si focalizzeranno principalmente sulla identificazione di ruoli attuali e potenziali del Terzo Settore in merito all’attuale tentativo di rendere più circolari i flussi di risorse, in linea con la moderna concettualizzazione dell’Economia Circolare. Il secondo capitolo analizza il ruolo della società civile organizzata nella transizione verso l’energia rinnovabile. Lo fa attraverso una revisione sistematica della letteratura, identificando i ruoli della società civile organizzata nella transizione globale verso l’energia pulita e rinnovabile e la loro potenziale predisposizione allo sviluppo di approcci innovativi per la gestione dell’energia rinnovabile. Su questo punto, particolare attenzione è rivolta alle Comunità Energetiche Rinnovabili, che in alcune giurisdizioni sono state talvolta riconosciute esse stesse come parte della società civile organizzata. I risultati mostrano che gli attori della società civile organizzata sono intervenuti principalmente, ma non esclusivamente, in ambiti della transizione in cui sono coinvolti anche obiettivi sociali o politici, in parallelo a quelli più strettamente ambientali e tecnici. Si evidenzia inoltre una significativa lacuna nella letteratura specifica riguardante il loro potenziale ruolo nell’implementazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, che potrebbe essere di interesse per future ricerche. Il terzo capitolo osserva che le Organizzazioni del Terzo Settore hanno fatto da pioniere per alcune nicchie dell’Economia Circolare in Europa, in particolare per quanto riguarda la gestione e la prevenzione dei rifiuti. Sebbene tale affermazione sia supportata da contributi della letteratura accademica e da rapporti istituzionali della Commissione Europea, il loro ruolo nella transizione verso l’Economia Circolare è ancora relativamente trascurato rispetto ad altri attori sociali e manca di una valutazione approfondita ed esaustiva. Per contribuire a colmare questa lacuna, il presente lavoro sviluppa una revisione della letteratura strutturata e sistematica, riassumendo le principali caratteristiche, linee di pensiero e approcci delle fonti rilevanti che si riferiscono alla partecipazione pratica delle Organizzazioni del Terzo Settore nella gestione e prevenzione dei rifiuti nell’Unione Europea. La Revisione della Letteratura Strutturata è stata sviluppata mediante il software Vos-Viewer ed è utile per fornire ai lettori una mappa che mostra le principali metriche bibliografiche, tra cui autori, parole chiave e paesi. La Revisione della Letteratura Sistemica, sviluppata seguendo le linee guida PRISMA-P, offre approfondimenti dettagliati sui tipi di flussi di materiali trattati dalla letteratura, sul tipo di trattamento o prevenzione dei rifiuti coinvolto e sul contenuto qualitativo delle attività analizzate. I risultati fanno luce sullo stato attuale, sulle lacune, le tendenze e le prospettive della letteratura che affronta il nesso tra organizzazioni dell’economia sociale e gestione dei rifiuti, fornendo indicazioni utili ai ricercatori interessati al tema, che potrebbero essere utilizzate per identificare e/o anticipare nicchie di interesse nell’ambito dell’economia sociale e dell’economia circolare a livello europeo. Il quarto capitolo esplora il ruolo delle Organizzazioni del Terzo Settore nelle pratiche di gestione e prevenzione dei rifiuti, utilizzando l’Italia come caso di studio. Viene sviluppata una valutazione empirica di tipo quantitativo attraverso l’elaborazione di un’analisi multivariata (OLS) su quasi tutti i comuni italiani, utilizzando come variabili dipendenti i tassi di raccolta differenziata e i volumi di rifiuti differenziati, isolando e quantificando l’influenza della presenza del Terzo Settore. Il modello include diversi controlli socioeconomici rilevanti, tra cui variabili rappresentative delle altre due principali nicchie sociali (l’autorità pubblica e il settore commerciale privato). L’analisi viene ripetuta per ciascun flusso di rifiuti differenziati attualmente monitorato nel paese, al fine di valutare la rilevanza proporzionale del settore per ciascuno di essi. I risultati mostrano una relazione positiva tra la presenza del Terzo Settore e i tassi di raccolta differenziata, nonché per la maggior parte dei singoli flussi di rifiuti differenziati, confermando in parte i risultati preliminari sia del quadro teorico proposto che della letteratura precedente. Tuttavia, i risultati relativi ai rifiuti organici risultano inaspettatamente non significativi, distanziando leggermente il modello proposto sia dalla teoria precedente che dalla ricerca empirica. Lo studio apre la strada a ulteriori riflessioni sull’effetto duplice dell’Economia Sociale nel riuso dei materiali e nella prevenzione dei rifiuti. Fornisce inoltre spunti utili sia per le Organizzazioni del Terzo Settore che sono o potrebbero essere coinvolte nella transizione verso l’Economia Circolare, sia per altri attori (ad esempio, le autorità locali o i produttori soggetti a regimi di Responsabilità Estesa del Produttore) impegnati nello sviluppo di strategie di raccolta, gestione e prevenzione dei rifiuti. Il quinto e ultimo capitolo parte dall’osservazione che le Organizzazioni del Terzo Settore sono coinvolte da decenni nella filiera dei prodotti tessili di seconda mano. All’interno del settore, esse hanno principalmente ricoperto il ruolo di intercettori, raccoglitori e selezionatori di abiti e calzature, posizionandosi come attori rilevanti nella gestione di questa fase della catena. Oggi gestiscono principalmente due diversi canali di raccolta. Da un lato, le associazioni non commerciali possono agire come prevenienti dei rifiuti tessili, attraverso la raccolta di donazioni liberali da parte dei consumatori che non attribuiscono più valore ai propri indumenti, operando come intermediari a favore delle persone in difficoltà. Dall’altro lato, le cooperative sociali sono coinvolte nella raccolta differenziata dei rifiuti tessili, indirizzandoli prevalentemente verso pratiche di preparazione al riutilizzo, attraverso il coinvolgimento diretto di lavoratori svantaggiati. Entrambi i canali generano un valore sociale e ambientale che non è mai stato oggetto di una valutazione approfondita. Il presente studio intende offrire un primo contributo per colmare tale lacuna, in particolare per quanto riguarda il secondo canale. Utilizzando la Lombardia (la principale regione produttrice di rifiuti tessili in Italia) come caso di studio, sviluppa un’analisi di regressione OLS e un modello econometrico di Propensity-Score Matching, isolando e quantificando l’influenza del Terzo Settore sulla raccolta differenziata dei rifiuti tessili, consentendo anche una prima valutazione differenziata dei due canali a livello comunale. Lo studio conclude che la presenza del Terzo Settore è uno dei principali fattori che influenzano i flussi di rifiuti tessili nella regione, suggerendo che le associazioni potrebbero rappresentare un driver significativo nella riduzione dei rifiuti tessili, mentre le cooperative sociali rappresentano un driver comparativamente rilevante nella selezione dei tessili. I risultati possono offrire spunti utili per opzioni politiche finalizzate al miglioramento della gestione della fine vita dei prodotti tessili come rifiuti urbani, soprattutto in vista dello sviluppo imminente del regime di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) sui tessili a livello europeo. La tesi conclude che il ruolo del Terzo Settore nell’Economia Circolare, qui principalmente intesa come transizione verso l’energia rinnovabile e la gestione e prevenzione dei rifiuti, mostra una promettente evidenza empirica in merito alla sua esperienza passata e presente, e quindi del suo future potenziale, in piena coerenza con l’attuale sviluppo della legislazione italiana ed europea.
Zoboli, Roberto
Colombo, Paolo
De Nigris, Marco, THE ROLE OF THE THIRD SECTOR IN THE CIRCULAR ECONOMY CIVIL SOCIETY ADJUSTING TO A SMALLER PLANET IN THE 21ST CENTURY, Zoboli, Roberto, Università Cattolica del Sacro Cuore MILANO:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/314896]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_De Nigris.pdf

non disponibili

Descrizione: The Role of the Third Sector in the Circular Economy: Civil Society Adjusting to a Smaller Planet in the 21st Century
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact