Quando si entra in contatto per la prima volta con un’altra dimensione culturale, si è travolti dalla novità, si è vittime di equivoci e fraintendimenti, si inizia a valorizzare aspetti e atteggiamenti fino a prima trascurati. Questo mix di sensazioni è ciò che più accomuna i protagonisti delle tre storie. Saranno infatti i racconti di Simone, Daniele e Leo a condurre in un viaggio esperienziale alla scoperta della lingua e della cultura cinese, che porterà alla luce molteplici risvolti singolari. Simone ci poterà a Shanghai ad incontrare la fidanzata conosciuta online; Daniele vincerà una competizione grazie all’aiuto di Confucio e riuscirà a volare a Chengdu; infine Leo imparerà a conoscere i molteplici volti di Pechino durante il suo soggiorno di studio. Oltre ai tre racconti, corredati dalle tracce audio in formato Mp3 e da molteplici attività didattiche, il volume include anche due brevi dossier con esercizi che approfondiscono tematiche legate alle abitudini alimentari dei cinesi e all’uso del lessico contemporaneo.
Rossi, T., Rambaldini, C. C., Zhuang, M., 跟我们体验中国文化吧!ViviAmo la Cina!, 2025 [Altro] [https://hdl.handle.net/10807/314721]
跟我们体验中国文化吧!ViviAmo la Cina!
Rambaldini, Cristina Caterina
;
2025
Abstract
Quando si entra in contatto per la prima volta con un’altra dimensione culturale, si è travolti dalla novità, si è vittime di equivoci e fraintendimenti, si inizia a valorizzare aspetti e atteggiamenti fino a prima trascurati. Questo mix di sensazioni è ciò che più accomuna i protagonisti delle tre storie. Saranno infatti i racconti di Simone, Daniele e Leo a condurre in un viaggio esperienziale alla scoperta della lingua e della cultura cinese, che porterà alla luce molteplici risvolti singolari. Simone ci poterà a Shanghai ad incontrare la fidanzata conosciuta online; Daniele vincerà una competizione grazie all’aiuto di Confucio e riuscirà a volare a Chengdu; infine Leo imparerà a conoscere i molteplici volti di Pechino durante il suo soggiorno di studio. Oltre ai tre racconti, corredati dalle tracce audio in formato Mp3 e da molteplici attività didattiche, il volume include anche due brevi dossier con esercizi che approfondiscono tematiche legate alle abitudini alimentari dei cinesi e all’uso del lessico contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.