La crescente attenzione verso forme di delinquenza e devianza giovanile spinge ricercatori e istituzioni a riflettere sulle evoluzioni e caratteristiche di questo fenomeno, al fine di definire politiche efficaci e predisporre rimedi adeguati. Questo studio esplorativo nasce dalla collaborazione tra il centro Transcrime e il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. L’obiettivo è quello di aumentare la conoscenza sul tema della delinquenza giovanile e identificarne le tendenze più recenti. Oltre all’analisi delle statistiche ufficiali e della letteratura sul tema, la ricerca si è concentrata su un campione di 100 cartelle di minorenni e giovani adulti che sono o sono stati presi in carico dall’Ufficio di servizio sociale per i minorenni (USSM) di Milano per provvedimenti di natura penale nei bienni 2015-2016 e 2022-2023. Questa analisi ha permesso di evidenziare alcune recenti “traiettorie” della devianza giovanile, cogliendo i cambiamenti intervenuti o gli elementi di continuità nel confronto tra i due bienni

Dugato, M., Sidoti, C., Spinelli, A. G., Savona, E. U., Le traiettorie della devianza giovanile, Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2024: 37 [https://hdl.handle.net/10807/314472]

Le traiettorie della devianza giovanile

Dugato, Marco
Primo
;
Sidoti, Cosimo
Secondo
;
Savona, Ernesto Ugo
Ultimo
2024

Abstract

La crescente attenzione verso forme di delinquenza e devianza giovanile spinge ricercatori e istituzioni a riflettere sulle evoluzioni e caratteristiche di questo fenomeno, al fine di definire politiche efficaci e predisporre rimedi adeguati. Questo studio esplorativo nasce dalla collaborazione tra il centro Transcrime e il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. L’obiettivo è quello di aumentare la conoscenza sul tema della delinquenza giovanile e identificarne le tendenze più recenti. Oltre all’analisi delle statistiche ufficiali e della letteratura sul tema, la ricerca si è concentrata su un campione di 100 cartelle di minorenni e giovani adulti che sono o sono stati presi in carico dall’Ufficio di servizio sociale per i minorenni (USSM) di Milano per provvedimenti di natura penale nei bienni 2015-2016 e 2022-2023. Questa analisi ha permesso di evidenziare alcune recenti “traiettorie” della devianza giovanile, cogliendo i cambiamenti intervenuti o gli elementi di continuità nel confronto tra i due bienni
2024
Italiano
Monografia o trattato scientifico
978-88-99719-44-9
Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore
Dugato, M., Sidoti, C., Spinelli, A. G., Savona, E. U., Le traiettorie della devianza giovanile, Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2024: 37 [https://hdl.handle.net/10807/314472]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact