L’economia della pace studia le cause dei conflitti a livello micro e a livello macro, nonché le misure di politica economica volte a mitigarle o a rimuoverle al fine di identificare percorsi di sviluppo sostenibile nel lungo periodo1. Per comprendere la natura dell’economia della pace è necessario riconoscere che esistono attività e azioni intrinsecamente economiche – poiché impiegano risorse scarse – che però non prendono forma nel mercato tradizionalmente inteso.

Caruso, R., Riflessioni e politiche per un’economia della pace, in Giovanni Gregorin, G. G., Riccardo Semerar, R. S., Mario Taccolin, M. T. (ed.), I volti della povertà, Vita e Pensiero, Milano 2022: 115- 127 [https://hdl.handle.net/10807/314456]

Riflessioni e politiche per un’economia della pace

Caruso, Raul
2022

Abstract

L’economia della pace studia le cause dei conflitti a livello micro e a livello macro, nonché le misure di politica economica volte a mitigarle o a rimuoverle al fine di identificare percorsi di sviluppo sostenibile nel lungo periodo1. Per comprendere la natura dell’economia della pace è necessario riconoscere che esistono attività e azioni intrinsecamente economiche – poiché impiegano risorse scarse – che però non prendono forma nel mercato tradizionalmente inteso.
2022
Italiano
I volti della povertà
978-88-343-5127-7
Vita e Pensiero
Caruso, R., Riflessioni e politiche per un’economia della pace, in Giovanni Gregorin, G. G., Riccardo Semerar, R. S., Mario Taccolin, M. T. (ed.), I volti della povertà, Vita e Pensiero, Milano 2022: 115- 127 [https://hdl.handle.net/10807/314456]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact