Il testo non vuole presentare un sapere in modo sistematico e unitario e nemmeno coltiva l’ambizione definitoria del dizionario classico che si propone di elencare un corpus di vocaboli, il più ampio possibile, presentandone definizioni puntuali e precise. È piuttosto il tentativo di individuare un lessico pedagogico rappresentativo, ma non certo esaustivo, del dibattito pedagogico contemporaneo in Italia. I concetti che qui vengono illustrati assomigliano piuttosto a delle pietre miliari, o forse sarebbe ancora meglio definirli come punti di riferimento nel panorama pedagogico; luoghi caratteristici del pensiero pedagogico che permettono di orientarsi in un itinerario di cui si conosce il tratto già percorso, ma di cui ancora poco si sa del tragitto che ci attende. Un itinerario che si potrà chiarire progressivamente, grazie al contributo della ricerca pedagogica e grazie all’esplorazione di nuovi ambiti educativi, senza perdere di vista i riferimenti che hanno guidato il cammino della pedagogia fino ad oggi.
Simeone, D., Introduzione, in Simeone, D. (ed.), Dizionario di Pedagogia generale e sociale, Morcelliana Scholè, Brescia 2024: 5- 7 [https://hdl.handle.net/10807/314429]
Introduzione
Simeone, Domenico
2024
Abstract
Il testo non vuole presentare un sapere in modo sistematico e unitario e nemmeno coltiva l’ambizione definitoria del dizionario classico che si propone di elencare un corpus di vocaboli, il più ampio possibile, presentandone definizioni puntuali e precise. È piuttosto il tentativo di individuare un lessico pedagogico rappresentativo, ma non certo esaustivo, del dibattito pedagogico contemporaneo in Italia. I concetti che qui vengono illustrati assomigliano piuttosto a delle pietre miliari, o forse sarebbe ancora meglio definirli come punti di riferimento nel panorama pedagogico; luoghi caratteristici del pensiero pedagogico che permettono di orientarsi in un itinerario di cui si conosce il tratto già percorso, ma di cui ancora poco si sa del tragitto che ci attende. Un itinerario che si potrà chiarire progressivamente, grazie al contributo della ricerca pedagogica e grazie all’esplorazione di nuovi ambiti educativi, senza perdere di vista i riferimenti che hanno guidato il cammino della pedagogia fino ad oggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.