Si presentano, un po’ a flash, alcuni episodi di collezionismo e di parallelo affondo storiografico, nati attorno al culto per la casata dei Visconti-Sforza coltivato in ambito lombardo da tempo immemore e trasmesso con diversi significati e valori nel tempo da una generazione all’altra: per la più antica aristocrazia (Trivulzio, Belgioioso, Borromeo…) esso dà vita a raccolte domestiche di cimeli, primo luogo di studio e di elaborazione del primato rinascimentale e modello per il gusto dell’abitare; la collezione insieme di forme e luogo d’ispirazione per artisti e allestitori (il caso di Ludovico Pogliaghi); dal privato al pubblico, cenni alla collaborazione dei grandi collezionisti nella genesi e sistemazione delle raccolte municipali milanesi.

Squizzato, A., Culto, usi e significato del Rinascimento nel collezionismo lombardo tra Otto e Novecento, in Martinis Robertarossetti Edoard, M. R. E. (ed.), Nello specchio del passato, ritrovare identità e forma nell'antichità. La "Lombardia" tra Rinascimento e Neorinascimento, Scalpendi Editore, Milano 2025: 89- 101 [https://hdl.handle.net/10807/314417]

Culto, usi e significato del Rinascimento nel collezionismo lombardo tra Otto e Novecento

Squizzato, Alessandra
2025

Abstract

Si presentano, un po’ a flash, alcuni episodi di collezionismo e di parallelo affondo storiografico, nati attorno al culto per la casata dei Visconti-Sforza coltivato in ambito lombardo da tempo immemore e trasmesso con diversi significati e valori nel tempo da una generazione all’altra: per la più antica aristocrazia (Trivulzio, Belgioioso, Borromeo…) esso dà vita a raccolte domestiche di cimeli, primo luogo di studio e di elaborazione del primato rinascimentale e modello per il gusto dell’abitare; la collezione insieme di forme e luogo d’ispirazione per artisti e allestitori (il caso di Ludovico Pogliaghi); dal privato al pubblico, cenni alla collaborazione dei grandi collezionisti nella genesi e sistemazione delle raccolte municipali milanesi.
2025
Italiano
Nello specchio del passato, ritrovare identità e forma nell'antichità. La "Lombardia" tra Rinascimento e Neorinascimento
979-12-5955-194-8
Scalpendi Editore
Squizzato, A., Culto, usi e significato del Rinascimento nel collezionismo lombardo tra Otto e Novecento, in Martinis Robertarossetti Edoard, M. R. E. (ed.), Nello specchio del passato, ritrovare identità e forma nell'antichità. La "Lombardia" tra Rinascimento e Neorinascimento, Scalpendi Editore, Milano 2025: 89- 101 [https://hdl.handle.net/10807/314417]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact