Il testo propone un percorso diacronico sulla costruzione dell'identità civica della città di Milano, a partire dal suo patrimonio monumentale e museale. Si è messa a fuoco la definizione dell'immagine della città, considerando i primi studi cartografici ed analizzando poi le prime esposizione pubbliche dedicate agli studi urbani. Si guarda in particolare alla storia degli allestimenti dei Musei Civici del Castello sforzesco, a partire dalla loro prima definizione ad inizio del XX secolo; si sono considerate diverse personalità di studiosi operativi in questi settori di ricerca come Ettore Verga, Francesco Novati e Paolo Arrigoni. Infine si sono svolte alcune riflessioni di carattere museologico sulla categoria dei "musei della città"
Squizzato, A., Verso la città-museo. Nuove risorse per la geografia artistica di Milano, in Barrella Nadia Nezzo Martarovetta Alessandroterraroli Valeri, B. N. . M. A. V. (ed.), Autoritratti di città tra Otto e Novecento. Grandi decorazioni, collezioni e musei, MODO, Napoli 2025: 65- 83 [https://hdl.handle.net/10807/314416]
Verso la città-museo. Nuove risorse per la geografia artistica di Milano
Squizzato, Alessandra
2025
Abstract
Il testo propone un percorso diacronico sulla costruzione dell'identità civica della città di Milano, a partire dal suo patrimonio monumentale e museale. Si è messa a fuoco la definizione dell'immagine della città, considerando i primi studi cartografici ed analizzando poi le prime esposizione pubbliche dedicate agli studi urbani. Si guarda in particolare alla storia degli allestimenti dei Musei Civici del Castello sforzesco, a partire dalla loro prima definizione ad inizio del XX secolo; si sono considerate diverse personalità di studiosi operativi in questi settori di ricerca come Ettore Verga, Francesco Novati e Paolo Arrigoni. Infine si sono svolte alcune riflessioni di carattere museologico sulla categoria dei "musei della città"I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.