Sempre più spesso i pedagogisti, insieme agli altri professioni- sti dell’educazione, sono chiamati a rispondere a complessi bisogni che per essere soddisfatti richiedono nuove abilità professionali e nuove conoscenze. È necessario, quindi, ripensare i contesti d’inter- vento, il ruolo professionale e le funzioni dei pedagogisti, le meto- dologie da essi impiegate, ma ancora prima è necessario sviluppare un pensiero e una cultura pedagogica adeguati alle nuove sfide edu- cative.

Simeone, D., Il pedagogista e le competenze di secondo livello, in Di Vita, A., Dusi, P., Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze., ETS, Pisa 2023: 111-122 [https://hdl.handle.net/10807/314361]

Il pedagogista e le competenze di secondo livello

Simeone, Domenico
2023

Abstract

Sempre più spesso i pedagogisti, insieme agli altri professioni- sti dell’educazione, sono chiamati a rispondere a complessi bisogni che per essere soddisfatti richiedono nuove abilità professionali e nuove conoscenze. È necessario, quindi, ripensare i contesti d’inter- vento, il ruolo professionale e le funzioni dei pedagogisti, le meto- dologie da essi impiegate, ma ancora prima è necessario sviluppare un pensiero e una cultura pedagogica adeguati alle nuove sfide edu- cative.
2023
Italiano
978-884676764-6
ETS
Simeone, D., Il pedagogista e le competenze di secondo livello, in Di Vita, A., Dusi, P., Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze., ETS, Pisa 2023: 111-122 [https://hdl.handle.net/10807/314361]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact