Il capitolo analizza il tema del presupposto soggettivo nel codice della crisi. Il tema viene sviluppato in cinque parti: nella prima parte si esamina il passaggio dall'imprenditore al debitore si sviluppa in quattro ulteriori parti: nella parte seconda vengono trattati i confini esterni del presupposto soggettivo come definito nel codice della crisi, con particolare attenzione alle esclusioni operate dall’art. 1 CCII; nella terza parte sono considerati i confini interni muovendo dall’imprenditore commerciale non minore; la quarta parte è quindi dedicata al sovraindebitamento, definendo i diversi debitori menzionati nell’art. 1, consumatore, professionista e imprenditore (ma forse sarebbe meglio dire "imprenditori") e osservandoli alla luce dell’art. 2 CCII; la quinta e ultima parte alla disciplina delle attività non soggettivate.

Mozzarelli, M. C. M., Il presupposto soggettivo, in Cagnasso, O., Panzani, L. (ed.), Crisi d'impresa e procedure concorsuali, Utet Giuridica, MILANO 2025: 468- 521 [https://hdl.handle.net/10807/314327]

Il presupposto soggettivo

Mozzarelli, Michele Cesare Maria
2025

Abstract

Il capitolo analizza il tema del presupposto soggettivo nel codice della crisi. Il tema viene sviluppato in cinque parti: nella prima parte si esamina il passaggio dall'imprenditore al debitore si sviluppa in quattro ulteriori parti: nella parte seconda vengono trattati i confini esterni del presupposto soggettivo come definito nel codice della crisi, con particolare attenzione alle esclusioni operate dall’art. 1 CCII; nella terza parte sono considerati i confini interni muovendo dall’imprenditore commerciale non minore; la quarta parte è quindi dedicata al sovraindebitamento, definendo i diversi debitori menzionati nell’art. 1, consumatore, professionista e imprenditore (ma forse sarebbe meglio dire "imprenditori") e osservandoli alla luce dell’art. 2 CCII; la quinta e ultima parte alla disciplina delle attività non soggettivate.
2025
Italiano
Crisi d'impresa e procedure concorsuali
9788859826781
Utet Giuridica
Mozzarelli, M. C. M., Il presupposto soggettivo, in Cagnasso, O., Panzani, L. (ed.), Crisi d'impresa e procedure concorsuali, Utet Giuridica, MILANO 2025: 468- 521 [https://hdl.handle.net/10807/314327]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact