Esiste un principio che accomuna i prestiti erogati dalle istituzioni finanziarie internazionali, le misure di reddito minimo e, in generale, un numero sempre più elevato di erogazioni economiche rivolte a individui, organizzazioni o Stati che si trovano in condizione di bisogno: la condizionalità. Questa prevede che trasferimenti e servizi non vengano offerti in ragione di un diritto soggettivo, ma siano subordinati all’adozione di comportamenti ritenuti appropriati o desiderabili da chi offre sostegno o aiuto. Questa modalità di relazione tra chi dà e chi riceve è diventata così pervasiva da rappresentare oggi un vero e proprio principio ispiratore dell’azione pubblica; e forse, proprio per questo, fatichiamo a scorgerla in azione e a coglierne la capacità di trasformare la cittadinanza dei diritti in una cittadinanza dei doveri. Questo volume rappresenta un tentativo di “denaturalizzare” il principio di condizionalità, esplorandone le forme, le ragioni del successo, l’universo semantico cui si connette e da cui trae legittimazione. Metterlo in discussione, sottraendolo al “dato per scontato”, è il punto di partenza inevitabile per una riflessione sul senso e sulle forme della cittadinanza sociale, sui suoi cambiamenti e, soprattutto, sulle sue possibili traiettorie future.

Busso, S., Cambiano, A., Frangioni, T., Graziano, E., Guazzo, C., Leonardi, D., Meo, A., Contro la condizionalità Riaffermare la cittadinanza dei diritti, in Sandro Busso Alessia Cambianotommaso Frangioni Eugenio Graziano Costanza Guazzo Daniela Leonardi Antonella Me, S. B. A. C. F. E. G. C. G. D. L. A. M., Contro la condizionalitàRiaffermare la cittadinanza dei diritti, Meltemi, Milano 2024 <<Sociologia di posizione / Posizionamenti>>,: 9-151 [https://hdl.handle.net/10807/314326]

Contro la condizionalità Riaffermare la cittadinanza dei diritti

Cambiano, Alessia
Membro del Collaboration Group
;
2024

Abstract

Esiste un principio che accomuna i prestiti erogati dalle istituzioni finanziarie internazionali, le misure di reddito minimo e, in generale, un numero sempre più elevato di erogazioni economiche rivolte a individui, organizzazioni o Stati che si trovano in condizione di bisogno: la condizionalità. Questa prevede che trasferimenti e servizi non vengano offerti in ragione di un diritto soggettivo, ma siano subordinati all’adozione di comportamenti ritenuti appropriati o desiderabili da chi offre sostegno o aiuto. Questa modalità di relazione tra chi dà e chi riceve è diventata così pervasiva da rappresentare oggi un vero e proprio principio ispiratore dell’azione pubblica; e forse, proprio per questo, fatichiamo a scorgerla in azione e a coglierne la capacità di trasformare la cittadinanza dei diritti in una cittadinanza dei doveri. Questo volume rappresenta un tentativo di “denaturalizzare” il principio di condizionalità, esplorandone le forme, le ragioni del successo, l’universo semantico cui si connette e da cui trae legittimazione. Metterlo in discussione, sottraendolo al “dato per scontato”, è il punto di partenza inevitabile per una riflessione sul senso e sulle forme della cittadinanza sociale, sui suoi cambiamenti e, soprattutto, sulle sue possibili traiettorie future.
2024
Italiano
9791256150588
Meltemi
Busso, S., Cambiano, A., Frangioni, T., Graziano, E., Guazzo, C., Leonardi, D., Meo, A., Contro la condizionalità Riaffermare la cittadinanza dei diritti, in Sandro Busso Alessia Cambianotommaso Frangioni Eugenio Graziano Costanza Guazzo Daniela Leonardi Antonella Me, S. B. A. C. F. E. G. C. G. D. L. A. M., Contro la condizionalitàRiaffermare la cittadinanza dei diritti, Meltemi, Milano 2024 <<Sociologia di posizione / Posizionamenti>>,: 9-151 [https://hdl.handle.net/10807/314326]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact