Una brevità ben ponderata può dare forma e contenuto a un prodotto giuridico ‘sartoriale’, la cui esegesi risulti condivisibile e accessibile a tutti i membri della collettività. Un uso più parsimonioso e accorto della parola, anche nelle aule parlamentari e giudiziarie, scongiurerebbe la dispersione del significato delle valutazioni giuridiche sottese ai provvedimenti adottati e potrebbe, pertanto, favorire un miglior funzionamento delle istituzioni pubbliche. Il valore della ricerca di parole essenziali, che sono poi per lo più anche parole giuste, risiede nella capacità di ‘rendere giustizia’ alla singolarità delle situazioni umane, senza rinunciare all’affermazione dei principi, appunto, essenziali che la Costituzione offre a piene mani a chi sappia intenderla.
Forti, G., Bertelloni, P., L’arte dell’essenziale e il sentimento di Giustizia, in Forti, G., Bertelloni, P. (ed.), Haiku per la Giustizia. Un modello di stile per 'parole giuste', Vita e Pensiero, Milano 2025: <<GIUSTIZIA E LETTERATURA>>, VII- XXVIII [https://hdl.handle.net/10807/314292]
L’arte dell’essenziale e il sentimento di Giustizia
Forti, Gabrio
;Bertelloni, Priscilla
2025
Abstract
Una brevità ben ponderata può dare forma e contenuto a un prodotto giuridico ‘sartoriale’, la cui esegesi risulti condivisibile e accessibile a tutti i membri della collettività. Un uso più parsimonioso e accorto della parola, anche nelle aule parlamentari e giudiziarie, scongiurerebbe la dispersione del significato delle valutazioni giuridiche sottese ai provvedimenti adottati e potrebbe, pertanto, favorire un miglior funzionamento delle istituzioni pubbliche. Il valore della ricerca di parole essenziali, che sono poi per lo più anche parole giuste, risiede nella capacità di ‘rendere giustizia’ alla singolarità delle situazioni umane, senza rinunciare all’affermazione dei principi, appunto, essenziali che la Costituzione offre a piene mani a chi sappia intenderla.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.