Il capitolo presenta definisce la contrattazione sociale territoriale, ne analizza il ruolo negoziale in alcuni ambiti di politica sociale e mostra come questa azione di rappresentanza sociale offra al sindacato la possibilità di giocare un ruolo da protagonista entro sistemi di welfare locale nei quali cresce l’esigenza di integrare risorse e risposte pubbliche e private, di promuovere forme di mediazione dei bisogni e (ri)socializzazione di rischi sociali, di tessere di reti di collaborazione con gli attori implicati nella promozione del benessere sociale.
Lodigiani, R., La contrattazione sociale territoriale nel welfare plurale: la rappresentanza di prossimità nella visione della Cisl, in Geria Alessandr, G. A. (ed.), La contrattazione sociale e il welfare, Edizioni Lavoro, ROMA -- ITA 2025: 13- 27 [https://hdl.handle.net/10807/314205]
La contrattazione sociale territoriale nel welfare plurale: la rappresentanza di prossimità nella visione della Cisl
Lodigiani, Rosangela
2025
Abstract
Il capitolo presenta definisce la contrattazione sociale territoriale, ne analizza il ruolo negoziale in alcuni ambiti di politica sociale e mostra come questa azione di rappresentanza sociale offra al sindacato la possibilità di giocare un ruolo da protagonista entro sistemi di welfare locale nei quali cresce l’esigenza di integrare risorse e risposte pubbliche e private, di promuovere forme di mediazione dei bisogni e (ri)socializzazione di rischi sociali, di tessere di reti di collaborazione con gli attori implicati nella promozione del benessere sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.