Nell’ambito del progetto FLATIF - Linguaggi e Terminologie della moda tra Italiano e Francese: la costruzione e la disseminazione delle risorse, lo studio si propone di esplorare i tratti principali della comunicazione dei tessuti in francese dall’inizio del XX secolo fino ad oggi, con un focus sulla variazione terminologica nelle fasi della produzione e della distribuzione. La ricerca si basa sull’esplorazione di un corpus composto da due tipologie testuali, manuali tecnici e riviste di moda. Il modello di analisi sarà applicato a un caso di studio: la comunicazione, in lingua francese, del velluto (fr. velours).
Calvi, S., Dankova, K., Comunicare il tessuto al XX e XXI secolo: il caso di velours, in D’Achille, P., Zanola, M. (ed.), La moda francese e italiana (1880-1980). Fonti, strumenti e metodi, Franco Cesati Editore, Firenze 2025: 113- 137 [https://hdl.handle.net/10807/314069]
Comunicare il tessuto al XX e XXI secolo: il caso di velours
Calvi, Silvia
;Dankova, Klara
2025
Abstract
Nell’ambito del progetto FLATIF - Linguaggi e Terminologie della moda tra Italiano e Francese: la costruzione e la disseminazione delle risorse, lo studio si propone di esplorare i tratti principali della comunicazione dei tessuti in francese dall’inizio del XX secolo fino ad oggi, con un focus sulla variazione terminologica nelle fasi della produzione e della distribuzione. La ricerca si basa sull’esplorazione di un corpus composto da due tipologie testuali, manuali tecnici e riviste di moda. Il modello di analisi sarà applicato a un caso di studio: la comunicazione, in lingua francese, del velluto (fr. velours).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.