La Prefazione in oggetto mira a illustrare l'attualità culturale del volume di Eugen Wiesnet, che motiva l'insostenibilità dal punto di vista teologico, e segnatamente biblico, di una concezione retributiva della giustizia (posta l'incidenza storica del riferimento indebito a dati religiosi per giustificare modalità ritorsive del punire), manifestandosi presursore di un'idea progettuale e riconciliativa della risposta sanzionatoria al reato (quella che oggi è identificata a livello internazionale come "restorative justice").
Eusebi, L., Prefazione, in Wiesnet, E., La riconciliazione tradita. Sul rapporto tra cristianesimo e pena, Scholé - Morcelliana, Brescia 2025 178: 5-12 [https://hdl.handle.net/10807/314057]
Prefazione
Eusebi, Luciano
2025
Abstract
La Prefazione in oggetto mira a illustrare l'attualità culturale del volume di Eugen Wiesnet, che motiva l'insostenibilità dal punto di vista teologico, e segnatamente biblico, di una concezione retributiva della giustizia (posta l'incidenza storica del riferimento indebito a dati religiosi per giustificare modalità ritorsive del punire), manifestandosi presursore di un'idea progettuale e riconciliativa della risposta sanzionatoria al reato (quella che oggi è identificata a livello internazionale come "restorative justice").I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.