Il presente contributo si inserisce all’interno del lavoro di riflessione attivato a partire dal progetto di ricerca D.3.2-2022 “Contrastare le disuguaglianze, implementando un modello multidisciplinare per l’analisi dell’impatto sulle famiglie di politiche e pratiche: Think Family, Act Family”. Il ‘pensare famiglia’ e l’‘agire famiglia’ sono tra loro inestricabilmente intrecciati, perché l’agire non può prescindere dal pensare e definire l’oggetto dell’azione, affinché possa essere un agire orientato e dotato di senso. Per ‘agire famiglia’ intendiamo due aspetti: il primo ha a che fare con la ricerca, che richiede delle scelte metodologiche per dare misura e valore alla famiglia. Il secondo aspetto ha a che fare con l’intervento, che sollecita – all’interno della cornice di un intervento psicosociale e clinico – a scegliere su cosa e come intervenire. Non si può, tuttavia, ‘agire’ famiglia senza ‘pensare’ famiglia. Infatti, per misurare, per quantificare, per dare valore alla famiglia, e anche per promuovere in modo virtuoso i suoi legami, dobbiamo interrogarci – ancora una volta – su cos’è famiglia e su quali elementi fanno di una famiglia una famiglia. Per comprendere il presente non possiamo prescindere da uno sguardo sul passato, aspetto su cui verrà posta attenzione nel presente contributo.
Bertoni, A. M. M., Parise, M., Donato, S., Lopez, G., Iafrate, R., Rosnati, R., Regalia, C., ‘Pensare Famiglia’ per ‘Agire Famiglia’: La prospettiva della psicologia sociale, in Carrà, E., Boccaccin, L. (ed.), Think Family Act Family, Vita e Pensiero, Milano 2024: 21- 31 [https://hdl.handle.net/10807/313979]
‘Pensare Famiglia’ per ‘Agire Famiglia’: La prospettiva della psicologia sociale
Bertoni, Anna Marta Maria;Parise, Miriam;Donato, Silvia;Lopez, Giulia;Iafrate, Raffaella;Rosnati, Rosa;Regalia, Camillo
2024
Abstract
Il presente contributo si inserisce all’interno del lavoro di riflessione attivato a partire dal progetto di ricerca D.3.2-2022 “Contrastare le disuguaglianze, implementando un modello multidisciplinare per l’analisi dell’impatto sulle famiglie di politiche e pratiche: Think Family, Act Family”. Il ‘pensare famiglia’ e l’‘agire famiglia’ sono tra loro inestricabilmente intrecciati, perché l’agire non può prescindere dal pensare e definire l’oggetto dell’azione, affinché possa essere un agire orientato e dotato di senso. Per ‘agire famiglia’ intendiamo due aspetti: il primo ha a che fare con la ricerca, che richiede delle scelte metodologiche per dare misura e valore alla famiglia. Il secondo aspetto ha a che fare con l’intervento, che sollecita – all’interno della cornice di un intervento psicosociale e clinico – a scegliere su cosa e come intervenire. Non si può, tuttavia, ‘agire’ famiglia senza ‘pensare’ famiglia. Infatti, per misurare, per quantificare, per dare valore alla famiglia, e anche per promuovere in modo virtuoso i suoi legami, dobbiamo interrogarci – ancora una volta – su cos’è famiglia e su quali elementi fanno di una famiglia una famiglia. Per comprendere il presente non possiamo prescindere da uno sguardo sul passato, aspetto su cui verrà posta attenzione nel presente contributo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.