La comunicazione è uno degli elementi essenziali della vita umana, un ponte che unisce individui, idee ed esperienze. In quanto tale, essa rappresenta un bisogno, poiché è parte integrante dell'essenza umana, un diritto, in quanto è il veicolo attraverso il quale le persone si sentono legittimate ad esprimere pensieri e idee, e una forma di potere, poiché consente agli individui di esercitare un’influenza sugli altri e sulla propria vita. Per superare queste barriere e garantire a tutte le persone il diritto fondamentale alla comunicazione, è essenziale adottare approcci inclusivi e risorse adeguate.

Sala, R., La Comunicazione Aumentativa Alternativa per l'inclusione, in Luigi D'Alonz, L. D., Catia Giacon, C. G. (ed.), Manuale per l'inclusione, Morcelliana Scholè, Brescia 2024: 147- 157 [https://hdl.handle.net/10807/313840]

La Comunicazione Aumentativa Alternativa per l'inclusione

Sala, Roberta
2024

Abstract

La comunicazione è uno degli elementi essenziali della vita umana, un ponte che unisce individui, idee ed esperienze. In quanto tale, essa rappresenta un bisogno, poiché è parte integrante dell'essenza umana, un diritto, in quanto è il veicolo attraverso il quale le persone si sentono legittimate ad esprimere pensieri e idee, e una forma di potere, poiché consente agli individui di esercitare un’influenza sugli altri e sulla propria vita. Per superare queste barriere e garantire a tutte le persone il diritto fondamentale alla comunicazione, è essenziale adottare approcci inclusivi e risorse adeguate.
2024
Italiano
Manuale per l'inclusione
9788828406341
Morcelliana Scholè
Sala, R., La Comunicazione Aumentativa Alternativa per l'inclusione, in Luigi D'Alonz, L. D., Catia Giacon, C. G. (ed.), Manuale per l'inclusione, Morcelliana Scholè, Brescia 2024: 147- 157 [https://hdl.handle.net/10807/313840]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/313840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact