La fraseologia presenta ostacoli significativi per gli apprendenti di una seconda lingua (L2), anche per coloro con un livello linguistico avanzato. Gli apprendenti dell'inglese come L2 spesso incontrano difficoltà nella produzione di sequenze fraseologiche, come frasi idiomatiche o collocazioni. Poiché la fraseologia è un fenomeno linguistico comune sia nella lingua scritta che parlata, è fondamentale che i discenti colmino questa lacuna. Questo articolo si basa su tre aspetti chiave proposti da Meunier (2012) nella pedagogia fraseologica per migliorare l'insegnamento della fraseologia nella L2: il tipo di input fornito agli apprendenti durante la loro formazione linguistica, il modo in cui gli insegnanti comunicano e le attività svolte in classe. L'articolo inizia introducendo brevemente il concetto di fraseologia e poi si concentra sull'importanza e l'impatto della fraseologia per gli apprendenti di L2. Successivamente, vengono identificate alcune differenze nei processi cognitivi sottostanti alle sequenze fraseologiche tra parlanti nativi e non nativi di inglese. Infine, vengono discusse alcune soluzioni pedagogiche per affrontare le sfide nell'insegnamento della fraseologia secondo il modello proposto da Meunier. L'articolo fornisce un quadro completo della fraseologia, evidenziando la sua natura multidisciplinare e la sua importanza per l'apprendimento e l'uso efficace della L2. Riconosce anche le complessità nell'elaborazione della fraseologia da parte dei parlanti non nativi e sottolinea l'importanza di un approccio formulaico nell'insegnamento della L2. Infine, propone soluzioni pedagogiche basate sull'input fornito agli apprendenti, sulla comunicazione degli insegnanti e sulle attività di classe. In sintesi, l'articolo esplora il ruolo cruciale della fraseologia nell'apprendimento della L2 e presenta approcci pedagogici per aiutare gli apprendenti a superare gli ostacoli associati alla fraseologia.

Poli, F., Pedagogia della fraseologia. Ostacolo insormontabile o gioco da ragazzi?, in Silvia Gilardon, S. G. (ed.), Apprendere e insegnare le lingue. La ricerca nella didattica, Scholé - Morcelliana, Brescia 2022: 291- 305 [https://hdl.handle.net/10807/313601]

Pedagogia della fraseologia. Ostacolo insormontabile o gioco da ragazzi?

Poli, Francesca
Primo
2022

Abstract

La fraseologia presenta ostacoli significativi per gli apprendenti di una seconda lingua (L2), anche per coloro con un livello linguistico avanzato. Gli apprendenti dell'inglese come L2 spesso incontrano difficoltà nella produzione di sequenze fraseologiche, come frasi idiomatiche o collocazioni. Poiché la fraseologia è un fenomeno linguistico comune sia nella lingua scritta che parlata, è fondamentale che i discenti colmino questa lacuna. Questo articolo si basa su tre aspetti chiave proposti da Meunier (2012) nella pedagogia fraseologica per migliorare l'insegnamento della fraseologia nella L2: il tipo di input fornito agli apprendenti durante la loro formazione linguistica, il modo in cui gli insegnanti comunicano e le attività svolte in classe. L'articolo inizia introducendo brevemente il concetto di fraseologia e poi si concentra sull'importanza e l'impatto della fraseologia per gli apprendenti di L2. Successivamente, vengono identificate alcune differenze nei processi cognitivi sottostanti alle sequenze fraseologiche tra parlanti nativi e non nativi di inglese. Infine, vengono discusse alcune soluzioni pedagogiche per affrontare le sfide nell'insegnamento della fraseologia secondo il modello proposto da Meunier. L'articolo fornisce un quadro completo della fraseologia, evidenziando la sua natura multidisciplinare e la sua importanza per l'apprendimento e l'uso efficace della L2. Riconosce anche le complessità nell'elaborazione della fraseologia da parte dei parlanti non nativi e sottolinea l'importanza di un approccio formulaico nell'insegnamento della L2. Infine, propone soluzioni pedagogiche basate sull'input fornito agli apprendenti, sulla comunicazione degli insegnanti e sulle attività di classe. In sintesi, l'articolo esplora il ruolo cruciale della fraseologia nell'apprendimento della L2 e presenta approcci pedagogici per aiutare gli apprendenti a superare gli ostacoli associati alla fraseologia.
2022
Italiano
Apprendere e insegnare le lingue. La ricerca nella didattica
9788828404576
Scholé - Morcelliana
Poli, F., Pedagogia della fraseologia. Ostacolo insormontabile o gioco da ragazzi?, in Silvia Gilardon, S. G. (ed.), Apprendere e insegnare le lingue. La ricerca nella didattica, Scholé - Morcelliana, Brescia 2022: 291- 305 [https://hdl.handle.net/10807/313601]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/313601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact