Privilegiando un approccio di messa in critica discussione dei paradigmi strategici, organizzativi e manageriali implicati dalle sfide della prossimità, evitando di delineare modelli e strumenti operativi standard che, se non opportunamente declinati rispetto ai contesti di riferimento, sono forieri di rischi di riduzionismo della complessità dei fenomeni in atto, il volume si focalizza sulla progettazione e sviluppo dei servizi di salute di prossimità nelle aree rurali. La scelta di approfondire le riflessioni relative alle aree rurali è giustificata da un duplice ordine di considerazioni: da un lato, esigenze di tutela dell’equità di salute impongono di considerare questi contesti, così diffusi sotto il profilo geografico nel nostro Paese; dall’altro lato, peculiarità e specifiche esigenze dei contesti rurali (ad esempio in termini di topografia dei territori, accesso e distanza rispetto alle infrastrutture delle reti urbane, caratteristiche demografiche, economiche e sociali della popolazione) determinano la necessità di declinare l’interpretazione attuativa del management della salute di prossimità in coerenza con tali elementi. Il volume sintetizza i principali apprendimenti emersi da una ricerca sul campo svolta in 9 aziende sanitarie territoriali del SSN, con particolare riferimento a: − delimitazione del concetto di aree rurali adottato; − necessità di conoscere e riconoscere le caratteristiche che contraddistinguono le aree rurali afferenti ad un dato contesto aziendale; − elementi strategici fondanti una visione partecipata e responsabile di generazione di salute di prossimità nelle aree rurali; − punti di attenzione nel progettare e attuare soluzioni organizzative a responsabilità diffusa, integrate e flessibili per garantire salute di prossimità nei contesti rurali; − principali determinanti strategiche volte a sostenere lo sviluppo della salute di prossimità nei contesti oggetto di indagine; − determinanti istituzionali che possono abilitare o facilitare la prefigurazione e l’attuazione di innovazioni aziendali volte a promuovere un’efficace ed equa salute di prossimità nelle aree rurali.

Cifalino', A., Laurelli, F., Coppola, C., Mudoni, S., Piazzolla, V., Rossi, L., Squicciarini, R., Figone, M., Menicocci, E., Mortello, D., Petralia, P., Maria Elena Secchi,, Ferradini, R., Frisone, E., Marco Enrico Grazioli,, Peschi, G., Daniela Luigia Invernizzi,, Labanca, R., Mancini, M., Minoja, M., Paola Maria Pirola,, Bacchi, R., Cacciapuoti, I., Guiducci, P., Anna Maria Petrini,, Maria Teresa Tassinari,, Fabi, M., Garofano, M., Meschi, T., Parise, A., Rossi, G., Bardasi, P., Cappa, C., Ceda, C., Corsalini, E., Magistrali, G., Gilioli, B., Marchesi, C., Pescetelli, M., Riboldi, B., Vicentini, M., Furnari, G., Matranga, C., Pelagagge, K., Poliandri, G., Spaziani, L., Il management della salute di prossimità nelle aree rurali: sfide tra visione strategica e attuazione organizzativa, Vita e Pensiero, Milano 2025: 91 [https://hdl.handle.net/10807/313519]

Il management della salute di prossimità nelle aree rurali: sfide tra visione strategica e attuazione organizzativa

Cifalino', Antonella;
2025

Abstract

Privilegiando un approccio di messa in critica discussione dei paradigmi strategici, organizzativi e manageriali implicati dalle sfide della prossimità, evitando di delineare modelli e strumenti operativi standard che, se non opportunamente declinati rispetto ai contesti di riferimento, sono forieri di rischi di riduzionismo della complessità dei fenomeni in atto, il volume si focalizza sulla progettazione e sviluppo dei servizi di salute di prossimità nelle aree rurali. La scelta di approfondire le riflessioni relative alle aree rurali è giustificata da un duplice ordine di considerazioni: da un lato, esigenze di tutela dell’equità di salute impongono di considerare questi contesti, così diffusi sotto il profilo geografico nel nostro Paese; dall’altro lato, peculiarità e specifiche esigenze dei contesti rurali (ad esempio in termini di topografia dei territori, accesso e distanza rispetto alle infrastrutture delle reti urbane, caratteristiche demografiche, economiche e sociali della popolazione) determinano la necessità di declinare l’interpretazione attuativa del management della salute di prossimità in coerenza con tali elementi. Il volume sintetizza i principali apprendimenti emersi da una ricerca sul campo svolta in 9 aziende sanitarie territoriali del SSN, con particolare riferimento a: − delimitazione del concetto di aree rurali adottato; − necessità di conoscere e riconoscere le caratteristiche che contraddistinguono le aree rurali afferenti ad un dato contesto aziendale; − elementi strategici fondanti una visione partecipata e responsabile di generazione di salute di prossimità nelle aree rurali; − punti di attenzione nel progettare e attuare soluzioni organizzative a responsabilità diffusa, integrate e flessibili per garantire salute di prossimità nei contesti rurali; − principali determinanti strategiche volte a sostenere lo sviluppo della salute di prossimità nei contesti oggetto di indagine; − determinanti istituzionali che possono abilitare o facilitare la prefigurazione e l’attuazione di innovazioni aziendali volte a promuovere un’efficace ed equa salute di prossimità nelle aree rurali.
2025
Italiano
Monografia o trattato scientifico
978-88-343-5772-9
Vita e Pensiero
Cifalino', A., Laurelli, F., Coppola, C., Mudoni, S., Piazzolla, V., Rossi, L., Squicciarini, R., Figone, M., Menicocci, E., Mortello, D., Petralia, P., Maria Elena Secchi,, Ferradini, R., Frisone, E., Marco Enrico Grazioli,, Peschi, G., Daniela Luigia Invernizzi,, Labanca, R., Mancini, M., Minoja, M., Paola Maria Pirola,, Bacchi, R., Cacciapuoti, I., Guiducci, P., Anna Maria Petrini,, Maria Teresa Tassinari,, Fabi, M., Garofano, M., Meschi, T., Parise, A., Rossi, G., Bardasi, P., Cappa, C., Ceda, C., Corsalini, E., Magistrali, G., Gilioli, B., Marchesi, C., Pescetelli, M., Riboldi, B., Vicentini, M., Furnari, G., Matranga, C., Pelagagge, K., Poliandri, G., Spaziani, L., Il management della salute di prossimità nelle aree rurali: sfide tra visione strategica e attuazione organizzativa, Vita e Pensiero, Milano 2025: 91 [https://hdl.handle.net/10807/313519]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/313519
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact