Il contributo offre una panoramica sulla produzione epigrafica carolingia a Milano ai tempi di Ansperto: si analizzano nello specifico l’iscrizione sepolcrale per l’imperatore Ludovico II, morto nell’875, e quella per lo stesso vescovo Ansperto, dettata dal diacono Andrea. Sono prese in considerazione le caratteristiche epigrafiche delle due lapidi, giunte in originale, e le formule retoriche adoperate negli epitaffi poetici.
Petoletti, M., Le epigrafi di Ansperto, in Basile Weatherill, M., Beretta, M., Tessera, M. (ed.), Ansperto da Biassono. Milano e la Chiesa di Ambrogio in età carolingia, Scalpendi editore, Milano 2024: I 257- 287 [https://hdl.handle.net/10807/313067]
Le epigrafi di Ansperto
Petoletti, MarcoPrimo
2024
Abstract
Il contributo offre una panoramica sulla produzione epigrafica carolingia a Milano ai tempi di Ansperto: si analizzano nello specifico l’iscrizione sepolcrale per l’imperatore Ludovico II, morto nell’875, e quella per lo stesso vescovo Ansperto, dettata dal diacono Andrea. Sono prese in considerazione le caratteristiche epigrafiche delle due lapidi, giunte in originale, e le formule retoriche adoperate negli epitaffi poetici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.