L’introduzione esplora il valore pedagogico del “fare comunità” quale chiave essenziale per affrontare le sfide della transizione verso modelli di vita più inclusivi e sostenibili. L’impegno educativo collettivo viene analizzato come spazio generativo di relazioni, partecipazione e responsabilità condivisa, capace di promuovere trasformazioni durature.

Mazzoli, S., Introduzione. L’impegno pedagogico del “fare comunità” per una transizione inclusiva e sostenibile, in Mazzoli, S. (ed.), Fare comunità nella transizione ecologica. Tracce di speranza, Pensa MultiMedia, Lecce 2024: VII- XII [https://hdl.handle.net/10807/313022]

Introduzione. L’impegno pedagogico del “fare comunità” per una transizione inclusiva e sostenibile

Mazzoli, Serena
2024

Abstract

L’introduzione esplora il valore pedagogico del “fare comunità” quale chiave essenziale per affrontare le sfide della transizione verso modelli di vita più inclusivi e sostenibili. L’impegno educativo collettivo viene analizzato come spazio generativo di relazioni, partecipazione e responsabilità condivisa, capace di promuovere trasformazioni durature.
2024
Italiano
Fare comunità nella transizione ecologica. Tracce di speranza
979‐12‐5568‐128‐1
Pensa MultiMedia
Mazzoli, S., Introduzione. L’impegno pedagogico del “fare comunità” per una transizione inclusiva e sostenibile, in Mazzoli, S. (ed.), Fare comunità nella transizione ecologica. Tracce di speranza, Pensa MultiMedia, Lecce 2024: VII- XII [https://hdl.handle.net/10807/313022]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/313022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact