Il contributo delinea lo stato dell'arte sulla pratica di frazionare le monete, una pratica diffusa dalle forme premonetali mediterranee fino alle banconote del XX secolo, con un focus sugli studi che si sono concentrati sull'età romana.

Perassi, C., Pardini, G., Monete frazionate: le ragioni di un Incontro, in Pardini, G., Perassi, C. (ed.), MONETE FRAZIONATE. Quadri regionali, questioni cronologiche, aspetti economici, Quasar, Roma 2024: 11- 14 [https://hdl.handle.net/10807/312990]

Monete frazionate: le ragioni di un Incontro

Perassi, Claudia;
2024

Abstract

Il contributo delinea lo stato dell'arte sulla pratica di frazionare le monete, una pratica diffusa dalle forme premonetali mediterranee fino alle banconote del XX secolo, con un focus sugli studi che si sono concentrati sull'età romana.
2024
Italiano
MONETE FRAZIONATE. Quadri regionali, questioni cronologiche, aspetti economici
978-88-5491-566-4
Quasar
Perassi, C., Pardini, G., Monete frazionate: le ragioni di un Incontro, in Pardini, G., Perassi, C. (ed.), MONETE FRAZIONATE. Quadri regionali, questioni cronologiche, aspetti economici, Quasar, Roma 2024: 11- 14 [https://hdl.handle.net/10807/312990]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/312990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact