The contribution engages in an explicit dialogue with Fausto Colombo's important 1998 study La cultura sottile (The Subtle Culture), playing with (and varying) the ‘bestiary’ proposed in the volume in order to clarify the strategies of cultural production in Italy by applying them to the sphere of the theatre, considered in particular at the moment of its affirmation as a ‘cultural industry’ with the foundation of the Piccolo Teatro in Milan. The work focuses in particular on Paolo Grassi's strategy, with its dual utopian and pragmatic soul, which made the ideology of theatre as a public service practicable in terms of industrial organisation.

Il contributo si mette in esplicito dialogo con l'importante studio di Fausto Colombo del 1998 La cultura sottile, giocando a riprendere (e variare) il ‘bestiario’ proposto nel volume per chiarire le strategie della produzione culturale in Italia applicandole all’ambito del teatro, considerato in particolar modo nel momento della sua affermazione come “industria culturale” con la fondazione del Piccolo Teatro di Milano. Il lavoro si concentra in particolare sulla strategia di Paolo Grassi, con la sua doppia anima utopica e pragmatica, che rende praticabile in termini di organizzazione industriale l’ideologia del teatro come servizio pubblico.

Peja, L., L’industria del teatro in Italia: grilli, corvi, topi e… gufi nella fondazione del PiccoloTeatro di Milano, in Aroldi, P., Mascheroni, G., Pasquali, F., Scifo, B. (ed.), «… E quanto più sapore possibile». Comunicazione, media, industria culturale. Studi in onore di Fausto Colombo, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2025: 35- 43 [https://hdl.handle.net/10807/312738]

L’industria del teatro in Italia: grilli, corvi, topi e… gufi nella fondazione del Piccolo Teatro di Milano

Peja, Laura
2025

Abstract

The contribution engages in an explicit dialogue with Fausto Colombo's important 1998 study La cultura sottile (The Subtle Culture), playing with (and varying) the ‘bestiary’ proposed in the volume in order to clarify the strategies of cultural production in Italy by applying them to the sphere of the theatre, considered in particular at the moment of its affirmation as a ‘cultural industry’ with the foundation of the Piccolo Teatro in Milan. The work focuses in particular on Paolo Grassi's strategy, with its dual utopian and pragmatic soul, which made the ideology of theatre as a public service practicable in terms of industrial organisation.
2025
Italiano
«… E quanto più sapore possibile». Comunicazione, media, industria culturale. Studi in onore di Fausto Colombo
978-88-343-5968-6
Vita e Pensiero, Milano
Peja, L., L’industria del teatro in Italia: grilli, corvi, topi e… gufi nella fondazione del PiccoloTeatro di Milano, in Aroldi, P., Mascheroni, G., Pasquali, F., Scifo, B. (ed.), «… E quanto più sapore possibile». Comunicazione, media, industria culturale. Studi in onore di Fausto Colombo, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2025: 35- 43 [https://hdl.handle.net/10807/312738]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/312738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact