Nel presente capitolo viene proposta l’analisi del mercato dei titoli di debito nel nostro Paese sulla base delle loro principali caratteristiche tecniche. Nel primo paragrafo si affronta l’esame dei titoli di debito pubblici che da sempre hanno un ruolo rilevante rispetto ai titoli di debito di emittenti privati a motivo del peso che essi hanno sempre avuto tra le emissioni effettuate e anche per la varietà delle caratteristiche che li hanno contraddistinti nel tempo, nonché per l’elevato tasso di innovazione sperimentato in tali strumenti. Nel secondo paragrafo viene proposto l’esame delle principali categorie di strumenti di debito privati il cui peso rispetto ai titoli di debito pubblici risulta alquanto limitato, data la dimensione estremamente modesta della quasi totalità delle nostre imprese che rende difficoltosa l’offerta al pubblico di strumenti di debito a causa della ridotta appetibilità degli strumenti offerti (soprattutto se rapportata a quella storicamente garantita dai titoli pubblici); a ciò si aggiunga che lo scarso ricorso all’emissione di strumenti finanziari da parte delle imprese trova un’ulteriore ragione nella circostanza che la stragrande maggioranza del fabbisogno finanziario delle imprese viene coperta dall’intervento delle banche attraverso le varie forme di credito. Nel terzo paragrafo viene infine proposta l’analisi dei titoli di debito provvisti di varie forme di opzione, ossia di quegli strumenti che pur essendo caratterizzati dagli elementi morfologici di base dei titoli di debito, dispongono di elementi specifici ad hoc che ne modificano radicalmente i profili di redditività e di conseguenza anche la rischiosità complessiva.

Pampurini, F., Di Pasquali, F., I titoli di debito e la loro valutazione, in Alberto Banf, A. B., Loris Nadott, L. N., Giulio Tagliavin, G. T., Mario Vallett, M. V. (ed.), Economia del mercato mobiliare, ISEDI, Torino 2025: 83- 112 [https://hdl.handle.net/10807/312395]

I titoli di debito e la loro valutazione

Pampurini, Francesca;Di Pasquali, Fiorenzo
2025

Abstract

Nel presente capitolo viene proposta l’analisi del mercato dei titoli di debito nel nostro Paese sulla base delle loro principali caratteristiche tecniche. Nel primo paragrafo si affronta l’esame dei titoli di debito pubblici che da sempre hanno un ruolo rilevante rispetto ai titoli di debito di emittenti privati a motivo del peso che essi hanno sempre avuto tra le emissioni effettuate e anche per la varietà delle caratteristiche che li hanno contraddistinti nel tempo, nonché per l’elevato tasso di innovazione sperimentato in tali strumenti. Nel secondo paragrafo viene proposto l’esame delle principali categorie di strumenti di debito privati il cui peso rispetto ai titoli di debito pubblici risulta alquanto limitato, data la dimensione estremamente modesta della quasi totalità delle nostre imprese che rende difficoltosa l’offerta al pubblico di strumenti di debito a causa della ridotta appetibilità degli strumenti offerti (soprattutto se rapportata a quella storicamente garantita dai titoli pubblici); a ciò si aggiunga che lo scarso ricorso all’emissione di strumenti finanziari da parte delle imprese trova un’ulteriore ragione nella circostanza che la stragrande maggioranza del fabbisogno finanziario delle imprese viene coperta dall’intervento delle banche attraverso le varie forme di credito. Nel terzo paragrafo viene infine proposta l’analisi dei titoli di debito provvisti di varie forme di opzione, ossia di quegli strumenti che pur essendo caratterizzati dagli elementi morfologici di base dei titoli di debito, dispongono di elementi specifici ad hoc che ne modificano radicalmente i profili di redditività e di conseguenza anche la rischiosità complessiva.
2025
Italiano
Economia del mercato mobiliare
9788880084242
ISEDI
Pampurini, F., Di Pasquali, F., I titoli di debito e la loro valutazione, in Alberto Banf, A. B., Loris Nadott, L. N., Giulio Tagliavin, G. T., Mario Vallett, M. V. (ed.), Economia del mercato mobiliare, ISEDI, Torino 2025: 83- 112 [https://hdl.handle.net/10807/312395]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/312395
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact