Nel presente capitolo vengono descritte le principali tipologie di strumenti finanziari presenti nel mercato italiano: i titoli di debito, i titoli azionari, gli strumenti derivati nonché quelli attraverso i quali viene realizzata l’attività di gestione del risparmio. L’analisi dei titoli di debito si incentrerà sugli strumenti morfologici principali, tra i quali il tasso di interesse, la durata e le modalità di estinzione. Per quanto riguarda l’esame dei titoli azionari, esso ha luogo attraverso la descrizione delle caratteristiche delle azioni ordinarie a cui segue quella dei caratteri peculiari delle altre categorie di azioni. Segue la descrizione dei tratti generali degli strumenti derivati che ha luogo partendo dalla loro classificazione in funzione degli obblighi assunti dai contraenti e in funzione dei mercati nei quali sono oggetto di negoziazione: in particolare, saranno richiamati gli elementi di base dei futures e delle options. Il capitolo si conclude con un primo esame dei prodotti del risparmio gestito attraverso l’individuazione delle loro principali tipologie e introducendo i concetti di base delal gestione di portafoglio. L’analisi più dettagliata supportata anche dalle problematiche di valutazione di tali strumenti avrà poi luogo nelle successive parti del presente volume, ciascuna delle quali apppositamente dedicata.
Banfi, A., Di Pasquali, F., Le caratteristiche generali degli strumenti finanziari, in Alberto Banf, A. B., Loris Nadott, L. N., Giulio Tagliavin, G. T., Mario Vallett, M. V. (ed.), Economia del mercato mobiliare, ISEDI, Torino 2025: 25- 50 [https://hdl.handle.net/10807/312390]
Le caratteristiche generali degli strumenti finanziari
Banfi, Alberto;Di Pasquali, Fiorenzo
2025
Abstract
Nel presente capitolo vengono descritte le principali tipologie di strumenti finanziari presenti nel mercato italiano: i titoli di debito, i titoli azionari, gli strumenti derivati nonché quelli attraverso i quali viene realizzata l’attività di gestione del risparmio. L’analisi dei titoli di debito si incentrerà sugli strumenti morfologici principali, tra i quali il tasso di interesse, la durata e le modalità di estinzione. Per quanto riguarda l’esame dei titoli azionari, esso ha luogo attraverso la descrizione delle caratteristiche delle azioni ordinarie a cui segue quella dei caratteri peculiari delle altre categorie di azioni. Segue la descrizione dei tratti generali degli strumenti derivati che ha luogo partendo dalla loro classificazione in funzione degli obblighi assunti dai contraenti e in funzione dei mercati nei quali sono oggetto di negoziazione: in particolare, saranno richiamati gli elementi di base dei futures e delle options. Il capitolo si conclude con un primo esame dei prodotti del risparmio gestito attraverso l’individuazione delle loro principali tipologie e introducendo i concetti di base delal gestione di portafoglio. L’analisi più dettagliata supportata anche dalle problematiche di valutazione di tali strumenti avrà poi luogo nelle successive parti del presente volume, ciascuna delle quali apppositamente dedicata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.